Categorie
Grottazzolina Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola

Grottazzolina 1944: arrivano i polacchi

Grottazzolina 1944: arrivano i polacchi
Grottazzolina arrivano i polacchi


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Giorno della memoria

Giorno della memoria 2024 – Primo Levi

Per il mese della Memoria 2024, tornano in scena le citazioni. Un modo per tenere vivo il ricordo dei tempi che furono e delle atroci sofferenze della seconda guerra mondiale (leggi qui la prima citazione del mese della memoria).

Il Giorno della memoria – 27 gennaio 2024. L’evento si celebra tutti gli anni in Italia e nel resto del mondo: la giornata è stata istituita in Italia nel 2000 ed in tutto il mondo nel 2005, un’occasione di riflessione su una vicenda che ci riguarda tutti da vicino. Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui, alla fine della seconda guerra mondiale – i cancelli di Auschwitz vengono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico.

Il complesso di campi di concentramento che conosciamo come Auschwitz non era molto distante da Cracovia, in Polonia, e si trovava nei pressi di quelli che erano all’epoca i confini tra la Germania e la Polonia. Con l’avvicinarsi dell’Armata Rossa, già intorno alla metà di gennaio, le SS iniziarono ad evacuare il complesso: circa 60.000 prigionieri vennero fatti marciare prima dell’arrivo dei russi. Di questi prigionieri, si stima che tra 9000 e 15000 sarebbero morti durante il tragitto, in gran parte uccisi dalle SS perché non riuscivano a reggere i ritmi incessanti della marcia. Altri prigionieri, circa 9.000, erano stati lasciati nel complesso di campi di Auschwitz perché malati o esausti: le SS intendevano eliminarli ma non ebbero il tempo per farlo prima dell’arrivo dei sovietici. A nostro avviso un giorno non è sufficiente per ricordare, per questo abbiamo istituito nel nostro blog gennaio come il mese della memoria.

Categorie
Giorno della memoria

Giorno della memoria 2024

Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari

 

Categorie
Campo di prigionia PG70 Archivio Storico Ex Conceria Una storia futura

Una storia futura – Ex campo di prigionia PG70

Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari

 

Categorie
Ex Conceria Giorno della memoria 2023

Giorno della Memoria – Programma all’ex Conceria di Molini Girola

Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari

 

Categorie
Prov Fermo Campo di prigionia PG70 Rematori

Rimasugli della seconda guerra mondiale nel fermano

ARTICOLO RISERVATO AI REMATORI ONORARI

Categorie
Giorno della memoria Giorno della memoria 2023

Giorno della memoria – 27 Gennaio 2023

Per il mese della Memoria 2023, tornano in scena le citazioni. Un modo per tenere vivo il ricordo dei tempi che furono e delle atroci sofferenze della seconda guerra mondiale.

La visione della vita dietro il filo spinato ha cambiato profondamente le persone ed oggi, a mano a mano che i testimoni diretti della Seconda Guerra Mondiale stanno scomparendo per via dell’età anagrafica, ci ritroviamo a combattere un’altra guerra: quella della memoria. Noi umani siamo dei dimenticatori seriali incapaci di trarre lezioni dalla storia e ripiombiamo spesso negli stessi identici errori del passato. Il pericolo tangibile di una Terza Guerra Mondiale dato dal conflitto Ucraina-Russia ha coinvolto l’intervento di tutto il mondo. A quasi un anno dall’inizio della guerra nulla è cambiato, nessun trattato di pace in vista, anzi si stanno rafforzando le potenze di fuoco e l’invio di mezzi ancora più distruttivi come i carri armati.
Il mondo è di nuovo in forte pericolo.

Perchè Hitler perseguitò gli ebrei?

Giorno della memoria citazioni Primo Levi
Giorno della memoria citazioni Primo Levi

Adolf Hitler e il nazismo avevano una visione antisemita profondamente radicata, che sosteneva che gli ebrei fossero una “razza inferiore” che minacciava la purezza della “razza ariana” tedesca. Hitler e i suoi seguaci accusarono gli ebrei di essere responsabili dei problemi economici e sociali della Germania, e sostenevano che gli ebrei rappresentassero una minaccia per la sopravvivenza della nazione tedesca.

Nel corso degli anni ’30, i nazisti adottarono una serie di misure contro gli ebrei, tra cui la discriminazione legale, la privazione dei diritti civili, la confisca dei beni e l’espulsione dalla scuola e dal lavoro. Con l’inizio della guerra, i nazisti iniziarono a pianificare la “soluzione finale” per gli ebrei d’Europa, che comportava la loro deportazione in campi di concentramento e di sterminio, dove sarebbero stati uccisi in massa.

In sintesi, la persecuzione degli ebrei da parte dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale era principalmente motivata dall’antisemitismo e dalla convinzione che gli ebrei fossero una minaccia per la purezza e la sopravvivenza della nazione tedesca.

Categorie
Urbex Marche Archivio Storico Campo di prigionia PG70 Fermano & dintorni Molini Girola

Storia ed evoluzione del campo di prigionia PG70

Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari

 

Exit mobile version