Storia ed evoluzione del campo di prigionia PG70

Storia ed evoluzione del campo di prigionia PG70

Ciò che leggerete fa parte della più grande ricostruzione storica mai realizzata sul campo di prigionia per truppe PG70 a cura dell’autore Michele Paoletti (info su ebook e libro).

Storia ed evoluzione del campo di prigionia PG70 – Un ebook che racconta la storia più vicina a noi

Ci racconta l’autore: “In questo ebook abbiamo cercato di ricostruire gli eventi principali del XX secolo fino ai giorni nostri che si sono successi nel PG70 (detto anche CPG70) e nelle sue immediate vicinanze. Una storia locale che si intreccia con la storia italiana, percorrendo un’evoluzione interessante sotto tutti i punti di vista. Il PG70 rappresenta un luogo della memoria in senso molto ampio, perché racchiude in sé una moltitudine di storie espresse durante un arco temporale molto vasto.

Vale quindi la pena di raccontare gli eventi che hanno segnato la vita di molte persone italiane e straniere. Entrando al suo interno si viene colti da un profondo silenzio, come se il tempo si fermasse all’improvviso. Percorrendo i grandi capannoni semivuoti è come se si sentisse una narrazione silente. Una specie di varco spazio-temporale che ti trasporta indietro nel tempo, e tutto diventa bianco e nero. Tra le molte sfumature di nero che si sono successe emerge molto spesso il bianco candido che rischiara la cupa oscurità delle tenebre”.

Il PG70 è un luogo della memoria

Storie di fuggitivi stranieri aiutati e protetti dalla popolazione locale fanno emergere la solidarietà del popolo contadino di quel periodo, povero ma con un grande cuore, che rischiava la propria vita per proteggere un ex prigioniero di guerra. Quanti oggi sarebbero disposti a fare la medesima cosa? Il processo di globalizzazione ci ha reso meno umani e più attaccati ai nostri averi piuttosto che ai nostri ideali?

PG70 Monturano - Ex conceria Sacomar
PG70 Monturano – Ex campo di prigionia e ex conceria di pelli

Sono proprio queste storie di bianco candido rispolverate da un periodo storico oscuro a rendere la storia entusiasmante, avvincente, come in un romanzo manzoniano dove i personaggi descrivono la loro vita fatta di attimi intensi che si intrecciano a vicenda. Passeggiando al suo interno guidato dal custode che mi fornisce spiegazioni, ripenso all’autobiografia di Ken (nel libro Fuga dalle Marche) dove narra il suo arrivo, la sua vita e fuga dal PG70.

Entrare nell’ex campo di prigionia ti catapulta nel passato

“Sembra quasi di vivere in un film di guerra in bianco e nero, sento i brividi attraversare il corpo. Quanta sofferenza c’è stata in questo posto? La percepisco, voglio raccontarla affinché ne rimanga testimonianza come il suono della vecchia sirena a manovella che scandiva l’inizio e la fine della giornata.

Torno verso il cancello, saluto e ringrazio il custode, mi volto un’ultima volta a guardare l’aquila. L’aquila è un simbolo di forza e destrezza, ed in quel tempo il simbolismo era un modo di comunicare molto forte. Intingere un ideale in un simbolo significava dimostrare la propria presenza e la sudditanza psicologica ogni volta che lo si osservava proprio come le frasi scritte sui muri delle case rurali.

Esco dal XX secolo con alcune domande e molte risposte. Tra le domande quella che mi incute più timore è: “E se un giorno tutto questo ritornasse? O forse rappresenta ancora il presente in molte parti del mondo? Qual’è il prezzo della libertà?”. A coloro quindi che hanno sofferto e perso la vita per renderci liberi dedichiamo questa ricostruzione storica unica nel suo genere perché corredata di foto, video e documenti storici.”

Seremailragno Edizioni
Seremailragno Edizioni

Recensioni di seremailragno.com

Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0

Seremailragno Edizioni
Seremailragno Edizioni

Autori

  • Seremailragno Edizioni

    Seremailragno Edizioni segue una linea editoriale indipendente, impegnata nella promozione della creatività senza vincoli, dove la voce degli autori può risuonare in totale libertà e autenticità. Sviluppa la controinformazione digitale libera e indipendente nella Regione Marche analizzando vaste tematiche: copywriting, SEO, web, tecnologia, comunicazione, fact checking, contenuti multimediali, mapping e cicloturismo. Un nuovo modo di interfacciarsi, al passo con i tempi.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Redazione Online

    Seremailragno è un contenitore digitale nato nella Regione Marche. Dal 2014 al 2022 ha gestito il sito per poi dare spazio ad un restyling di contenuti e stile lasciando spazio a Seremailragno.com Edizioni.

    Visualizza tutti gli articoli
Condividi l'articolo su:
Index