Categorie
Salite da incubo delle Marche Muri Fermani Gravel

Costa del Ferro (Côte de Fer) – Salite da incubo


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Muri Fermani Gravel

Muri Fermani Gravel – 13° Edizione incredibile

consigliato-da-seremailragno

>> Iscriviti qui al gruppo Strava dedicato al gravel nelle Marche <<

  1. Percorso: i percorsi del Muri Fermani Gravel attraversano le colline e i borghi del fermano, caratterizzati da salite ripide (i famosi “muri”), strade bianche e panorami mozzafiato. Ci sono solitamente diversi percorsi tra cui scegliere, di diversa lunghezza e difficoltà, per soddisfare ciclisti di vari livelli.
  2. Non Competitivo: l’evento è generalmente non competitivo, pensato per promuovere il piacere della pedalata, la scoperta del territorio e l’aspetto sociale della condivisione della strada con altri appassionati di ciclismo.
  3. Atmosfera e Spirito di Avventura: l’ambiente è rilassato e l’accento è posto sul divertimento e sull’avventura. È un’occasione per esplorare angoli meno conosciuti delle Marche e godersi una giornata in mezzo alla natura.
  4. Ristori e Pausa Gastronomica: durante il percorso sono previsti punti di ristoro dove i ciclisti possono ricaricarsi con specialità locali e bevande, rendendo l’esperienza ancora più piacevole.
  5. Iscrizioni: le iscrizioni possono essere effettuate in loco, consultare il ufficiale dell’evento (murifermani.it)
  • il percorso corto di 41,5 km con 800 metri di dislivello (tempo di percorrenza stimato in 2h 30’)
  • il percorso medio di 70 km con 1500 metri di dislivello (tempo di percorrenza di 4h 30’)
  • il percorso lungo di 115 km con 2500 metri di dislivello (tempo di percorrenza di 7 ore).
  • ORE 16:00 – Apertura villaggio, consegna materiali e nuove iscrizioni (Centro sociale Rione Murato)
  • ORE 19:30 – Chiusura villaggio
  • ORE 06:30 – Apertura villaggio, consegna materiali e iscrizioni (Centro sociale Rione Murato)
  • ORE 07:30 – Partenza alla francese percorso LUNGO
  • ORE 08:30 – 09:00 – Partenza alla francese percorso CORTO e MEDIO
  • ORE 11:30 – Primi arrivi della manifestazione
  • ORE 13:00 – Pasta PARTY
  • ORE 14:00 – Premiazioni
  • ORE 17:00 – Fine Manifestazione
  • 20 € fino al 25 Settembre 2024
  • 25 € fino al dal 25 al 29 Settembre 2024
  • Convento dei Frati Cappuccini (Fermo)
  • 3 Ristori lungo i percorsi + Pasta Party finale aperto dalle 13:00
  • Verranno premiate tutte le donne, il tesserato più giovane, il tesserato più anziano, il tesserato che viene da più lontano + 10 premi a sorteggio durante il Pasta Party
  • Servizio foto, Servizio video, Docce, Speaker e Dj
  • Contattare direttamente Chrono Bike al numero 334 2918833


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Parchi Pubblici Cicloturismo nelle Marche Strade di Marca

Monte Cacciù – Meraviglioso

Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari

 

Categorie
Ciclismo Tirreno Adriatico

5° Tappa della Tirreno Adriatico: Sefro-Fermo

La Tirreno Adriatico Venerdì 11 Marzo farà tappa nel fermano dove arriveranno a confrontarsi i migliori ciclisti al mondo, con TV di 130 Paesi, sulle salite della nostra quotidianità con arrivo al Girfalco.

È la tappa dei Muri costituita da due parti distinte. La prima attraverso l’Appennino fino alle porte della provincia di Fermo e la seconda più articolata con 5 muri tra approccio all’arrivo e circuito finale. Nella prima parte si toccano Castelraimondo, San Severino Marche per salire al Valico di Pietra Rossa. Discesa su Cingoli e Treia per passare da una valle all’altra attraverso una serie di salite e discese.


Si arriva a Monte San Giusto poi Montegranaro, Monte Urano, Sant’Elpidio a mare, Porto Sant’Elpidio, Lido Tre Archi, San Tommaso, Casabianca, lido di Fermo, Porto San Giorgio Nord. Si sale a Capodarco poi alla chiesa di Salette prendono il muro di Calderaro che sbuca accanto al palazzo “Ciccolini”. Di lì tutta via Bellesi fino alla salita, in controsenso, del triennio dell’ITIS, poi Piazzetta, C.so Cavour, Piazza, Strada Nuova, Via Roma, Via Crollalanza, Santa Caterina, Crocefisso, Val D’Ete, Madonnetta Ete, Cappuccini, via Diaz, bretella via Agnozzi. Finita la bretella si scende verso il vecchio “Ferro”, poi Tirassegno, Salette e alla Chiesa di Salette si rifà il giro verso il traguardo al Girfalco con arrivo tra le 17 e le 17:30.


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Città di Fermo Cicloturismo nelle Marche Gravel Italia Muri Fermani Gravel

Cicloturismo gravel a Fermo su terreno misto

Con il team della domenica mattina siamo partiti dalla gelateria Kokonuts situata a Campiglione di Fermo e siamo giunti a Molini- Conceria, frazione di Fermo, passando dietro il bar Magic Caffè dove abbiamo seguito la pista sterrata che costeggia il fiume Tenna per poi salire verso Fermo fino in piazza del Popolo e scendere di nuovo a completare l’anello.

Un percorso misto ideale per mantenere l’allenamento fisico. Bicicletta consigliata mountain bike e gravel.

Effettua l’accesso per vedere il tracciato

EFFETTUA L’ACCESSO


Seremailragno Edizioni logo piccolo png

Exit mobile version