Che cos’è il gravel?

Che cos’è il gravel?

Che cos’è il gravel? – È una delle novità che si sta diffondendo sempre di più in Italia (soprattutto al Nord, mentre al centro-Sud siamo ancora agli albori). Le gravel bike sono biciclette con uno stile da corsa (ma con struttura pensata per una posizione più eretta) ma con un’anima avventuriera da ghiaia. Il Gravel nasce per affrontare il terrano misto: strade bianche, sentieri battuti e sterrati, luoghi finora resi accessibili soltanto dalle mtb.

Cos’è una bici gravel?

La bici gravel nasce come ibrido per affrontare qualsiasi terreno non eccessivamente estremo da richiedere gli ammortizzatori. Perfetta ad esempio per le zone collinari, come nella nostra regione Marche, dove sono presenti molti sentieri semisconosciuti da scoprire.

Che cos’è il gravel? – Il termine GRAVEL

Il termine inglese “Gravel” significa proprio “ghiaia”, ad indicare la versatilità della bici in grado di percorrere non solo le strade normali ma anche i sentieri ghiaiosi e disconnessi. La bici gravel permette quindi di raggiungere velocità molto elevate anche su terreni non asfaltati grazie al pneumatico maggiorato rispetto la bici da corsa ma più stretto e scorrevole rispetto alla mtb.

La bici gravel è perfetta per il cicloturismo in quanto permette di macinare molti chilometri ed essere accessoriata a piacere per lunghe percorrenze. È perfetta per colui che ama scoprire nuovi paesaggi, monumenti, chiese e posti sconosciuti che la velocità dell’auto non permette di apprezzare.

Il gravel possiamo dire che è lo stile di vita di colui che ama la bici, la natura, la lentezza e la libertà. La struttura è simile a quella di una bici da corsa con il classico manubrio drop ma le ruote sono in stile mtb anche se più fine e con meno insenature (poi dipende da marca e modello). Questa caratteristica permette di percorrere strade bianche non percorribili con la bici da corsa ed a una velocità molto superiore rispetto alle mtb per via della maggiore leggerezza strutturale e spessore più ridotto, quindi meno attrito, sulle ruote.

Diffusione nelle regioni italiane

Le regioni in cui al momento dell’articolo il Gravel è più diffuso sono in ordine decrescente:

Recensioni di seremailragno.com

Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0

Seremailragno Edizioni
Seremailragno Edizioni

Autore

  • Seremailragno Edizioni

    Seremailragno Edizioni segue una linea editoriale indipendente, impegnata nella promozione della creatività senza vincoli, dove la voce degli autori può risuonare in totale libertà e autenticità. Sviluppa la controinformazione digitale libera e indipendente nella Regione Marche analizzando vaste tematiche: copywriting, SEO, web, tecnologia, comunicazione, fact checking, contenuti multimediali, mapping e cicloturismo. Un nuovo modo di interfacciarsi, al passo con i tempi.

    Visualizza tutti gli articoli
Condividi l'articolo su:

1 Comment

Comments are closed.

Index