Categorie
Cicloturismo nelle Marche Escursioni Prov Fermo Sibillini Romantici

Le 20 cose da fare e vedere nel fermano

Sibillini romantici
Sibillini romantici


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Uncategorized Escursioni Montemonaco

Lago di Pilato

Consigliato da Seremailragno.com
Consigliato

Il Lago di Pilato (leggi info sull’escursione) situato sui Monti Sibillini a 1.941 metri di altezza, in Provincia di Ascoli Piceno, in questi giorni è nella fase di disgelo (fine maggio). L’acqua è già in gran parte liquida e nel fondale si distingue uno strato di ghiaccio non ancora fuso. Al variare della luce diurna si avvicendano dei colori straordinari: dal verde acqua al turchese fino alle tonalità più cupe del blu a ridosso del cobalto. Sono colori che possono essere ammirati soltanto in questa fase, talmente rari che si direbbero ultraterreni.

L’acqua allo stato solido sul fondale, per un fenomeno detto stiramento del legame idrogeno ossigeno, restituisce particolari frequenze della banda dell’azzurro e dell’indaco. L’acqua fusa rimanda le proprie frequenze e nello stesso tempo fa da prisma liquido a quelle del ghiaccio sul fondo del lago che vengono filtrate e rifratte.

Nel passaggio di stato la forma solida e materiale cede lo spazio a quella liquida, e insieme, mentre l’una scompare e l’altra rinasce, armonizzano le loro frequenze: il lago al disgelo è insomma un corale canto cromatico. Bisogna però fare molta attenzione in questo periodo, è infatti notizia di pochi giorni fa che alcuni escursionisti sono rimasti bloccati in cima e soccorsi dal Soccorso Alpino.

Periodo ideale per le escursioni: da metà giugno fino a tutta l’estate, ovvero quando il lago è nella sua forma liquida.

Il lago di Pilato è una meta da raggiungere se vieni nelle Marche

Lago di Pilato

Quest’anno si formeranno gli occhiali o rimarranno separati i due laghetti? Come saranno le condizioni del lago, migliori o peggiori del 2022? Ci sono speranze che il Lago di Pilato possa riempirsi come non avveniva da anni? Staremo a vedere. Tra un po’ inizieranno le escursioni più frequenti della stagione al Lago di Pilato con turisti provenienti da ogni dove. Dal 9 al 20 agosto si hanno i picchi di escursionisti che seguono il percorso per raggiungere il Lago di Pilato. Una tappa da non perdere se vieni a visitare le Marche ma che richiede comunque un po’ di allenamento e fiato per superare le svolte. Diciamo che a 18 era più facile affrontarlo, ora si inizia a sentire la difficoltà della mancanza di allenamento in altura.

Categorie
Cicloturismo nelle Marche Influencer Influencer delle Marche Let's Marche Numana Porto Sant'Elpidio

Marche full experience: le 10 cose da fare nelle Marche

Marche full experience – Le Marche si trovano nel centro dell’Italia e sono prevalentemente collinari con i Monti Sibillini che si trovano all’interno ed il Mare Adriatico con la ciclovia e tutta la dinamica turistica della costa.

I monti più ammirevoli della regione sono il Monte Vettore che rappresenta la cima più alta e il Monte Priora, entrambi facenti parte della catena dei Monti Sibillini, senza dimenticare il Monte Pizzo Meta (sopra i Piani di Ragnolo) ed il Monte Conero, il quale si tuffa a strapiombo sull’Adriatico. Da Numana fino a Sirolo il panorama è mozzafiato, come mostrato nell’immagine di copertina.

Consigliato da seremailragno

Le spiagge marchigiane si alternano tra distese di sabbia vellutata e finissima a quelle più frastagliate con i massi rocciosi che si bagnano nelle acque limpide e cristalline del mare.

Quest’ultime, sono riconosciute in tutto il mondo per la loro unicità e bellezza. Tra le località più suggestive della regione, troviamo i Borghi più belli d’Italia, capolavori favolosi che fanno capolino tra le colline. In questi piccoli villaggi di pietra il tempo sembra essersi fermato.

La qualità della vita, l’armonia architettonica e le forme di questi luoghi sono state oggetto di grandi riconoscimenti. Cosa aspetti a fare una Marche full experience?

Marche Full Experience
  1. Esplorazione di Borghi Storici: Le Marche sono ricche di borghi medievali affascinanti come Urbino, Ascoli Piceno, Gradara e Sarnano. Puoi passeggiare per le strette strade acciottolate e scoprire l’architettura storica.
  2. Cucina Marchigiana: Assapora la cucina locale. Le Marche sono famose per piatti come la porchetta, gli strozzapreti, il vincisgrassi (una lasagna locale), e i formaggi pecorino.
  3. Vino e Enogastronomia: La regione è rinomata per i suoi vini, tra cui il Verdicchio. Visita le cantine locali per degustare vini e imparare sulla produzione vinicola.
  4. Escursioni Naturalistiche: Goditi la bellezza naturale delle Marche con escursioni nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini o lungo la costa adriatica.
  5. Eventi Tradizionali e Festival: Partecipa a eventi locali e festival che celebrano la cultura e le tradizioni marchigiane. Ad esempio, il Carnevale di Fano è uno dei più antichi d’Italia.
  6. Attività Balneari: Se visiti durante i mesi estivi, approfitta delle spiagge lungo la costa adriatica per rilassarti e fare attività balneari.
  7. Arte e Cultura: Visita musei e gallerie d’arte. Urbino, ad esempio, è famosa per essere la città natale di Raffaello e ospita la Galleria Nazionale delle Marche.
  8. Shopping Locale: Esplora i mercati locali per acquistare prodotti tipici come olio d’oliva, formaggi, salumi e artigianato locale.
  9. Attività Outdoor: Se ami l’avventura, considera attività come il trekking, il ciclismo o l’arrampicata nelle zone montuose.
  10. Relax nelle Terme: Le Marche offrono anche diverse stazioni termali dove puoi rilassarti e beneficiare delle proprietà terapeutiche delle acque termali.


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Exit mobile version