Sanremo è la più grande vetrina per gli aspiranti di successo canoro, presente in Italia. Non lo dice solo la stampa ma anche i risultati della Google Search sono concordi. Tra le parole più cercate dell’anno spuntano sempre dei vocaboli correlati a Sanremo (che sono solitamente canzoni o personaggi). Se da una parte c’è un’organizzazione imponente dal punto di vista tecnico, dall’altra ce n’è un’altra altrettanto imponente dal punto di vista commerciale.
I ricavi delle pubblicità mandate in onda durante Sanremo (sono state veramente tante) fruttano svariati milioni di euro. A confronto il cash dei presentatori, molto spesso tirato in ballo dai social network, è una miseria. Il meme con i cash riscuote sempre molto successo ogni anno da parte della critica popolare poiché le persone lo confrontano con il loro misero stipendio e chiaramente ne escono sconfitti. Il “ragionamento” fatto con l’inconscio è errato in quanto decontestualizzato; la ragione viene annebbiata dal sentiment di rabbia, odio, invidia e quindi il cervello viene bypassato. La ragione suggerisce come il cash vada confrontato con gli introiti e le uscite definiti nel piano di business sanremese.
Da confronti sbagliati è semplice trarne delle conclusioni errate. Anche tu guidi la macchina ma non ti pagano come Sebastian Vettel, anche tu giochi a calcio ma non ti pagano come Cristiano Ronaldo, anche a te piace la gnocca ma non ti cavalchi Adriana Lima. Insomma di esempi ce ne sono a valanghe e mostrano come il divario non sia imputabile al singolo ma alla società capitalista. Molti dimenticano poi che Sanremo può portarti alla gloria come può distruggerti la fama. La responsabilità è enorme e va messa nei calcoli economici.
Da questa breve introduzione arriviamo al dunque. Avete notato sui social network un simboletto accanto all’hashtag Sanremo2018. È noto dal 2017 quando #Sanremo2017 fu venduto per la prima volta in Italia dal social network californiano. Anche nel 2018 è stata fatta la stessa scelta di acquisto, in quanto gli utenti di Twitter diventano molto attivi durante la manifestazione canora trasformandosi a loro volta essi stessi in veicolo pubblicitario (e questo di certo non è passato inosservato alla data room di Tim che analizza tutti i dati del traffico). Altrimenti non si spiegherebbe neanche il motivo di utilizzare il Social Network più trascurato (dall’area popolare) e meno aggiornato del momento . In molti si sono chiesti se sia etico, giusto o politicamente corretto, acquistare degli hashtag ai fini pubblicitari.
Andare ad influenzare la classifica generale degli interessi pagando una quota monetaria potrebbe essere alquanto “pericoloso” per l’informazione e per gli scenari futuri dove il traffico sarà sempre meno organico e sempre più a pagamento. In questo modo per influenzare le masse basterà pagare (direte beh niente di strano). Del resto l’obiettivo dei social è chiaramente quello di fornire un servizio apparentemente gratuito:
- fornire un servizio apparentemente gratuito
- rendere il servizio molto diffuso
- renderlo indispensabile
- ottenere un ricavo economico con le pubblicità
- aumentare ogni anno gli introiti pubblicitari
- superare gli introiti delle tv e aggiungere sempre più servizi
- integrare il social con altri sistemi di comunicazione come quelli dei notiziari
- vendere dei servizi aggiuntivi
- utilizzare i dati personali (valgono milioni e milioni) per offrire agli inserzionisti il target giusto per le loro pubblicità (un miglioramento dell’efficienza che la televisione non riesce a dare in maniera così “targhettizzata” se non sfruttando gli orari giornalieri in base ai quali è più probabile una fascia di persone piuttosto che un’altra)
Il logo Tim Music (la nota blu con la T stilizzata di colore rosso) si è visto in tutti i tweet aventi l’hastag Sanremo2018 aumentando il brand awareness della società, diventata per il secondo anno consecutivo sponsor unico del Festival di Sanremo.
Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0
Interessante. Una mia riflessione esce giovedì mattina. Mi farebbe piacere leggerti. A presto! ?