Oggi SABATO 26 OTTOBRE alle ore 11:00 è stato inaugurato “RESPIRO: un parco che merita di essere condiviso”, un’area verde nei pressi del ruzzodromo di Molini di Fermo nata dalla collaborazione tra TEDx Fermo e l’Impresa Agricola Vivai Nicole con l’aiuto anche dell’Istituto di Agraria fermano.
RESPIRO: un parco che merita di essere condiviso
Alberi che sottrarranno CO2 prodotta dalla zona industriale in un’ottica di coabitazione corretta tra natura e uomo. Un bel progetto che dalla teoria si è tramutato in pratica tangibile e respirabile.
RESPIRO, è un parco che vuol far riflettere su un nuovo concetto di sviluppo. Il parco di Molini rappresenta una preziosa risorsa per stare all’aria aperta in mezzo alla natura, allenarsi, fare workout e running, una passeggiata a piedi o in bici. Rappresenta un modo per ricaricarsi al sole e staccarsi dalla frenesia indoor della vita quotidiana.
Presenti gli organizzatori di TEDx Fermo, gli studenti della scuola di agraria, l’impresa Agricola Vivai Nicole e l’amministrazione comunale di Fermo.
Accompagnamento musicale dei ragazzi del conservatorio Pergolesi
Ad accompagnare il tutto l’esibizione del Trio “Il Faro” del conservatorio di musica di Fermo G. B. Pergolesi.
Scelta delle piante mellifere per il parco
La scelta delle piante è stata oculata e pianificata anche con l’ausilio di software come GIS. Si è puntato su piante mellifere. Le piante mellifere sono specie vegetali che producono nettare e polline, due risorse fondamentali per l’alimentazione delle api e di altri impollinatori. Il termine “mellifere” deriva dal latino “mel” (miele) e “fero” (porto), quindi indica letteralmente piante “che portano miele”, in riferimento al fatto che queste piante forniscono il nettare, che le api trasformano in miele.
Caratteristiche e Funzioni delle Piante Mellifere
- Nettare e Polline:
- Il nettare è una soluzione zuccherina che le api raccolgono per produrre miele.
- Il polline fornisce proteine, fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle api, soprattutto delle larve.
- Impollinazione:
- Le piante mellifere attirano gli impollinatori, che trasferiscono il polline da un fiore all’altro, garantendo così la riproduzione delle piante e contribuendo alla biodiversità.
- Questo processo è essenziale non solo per la sopravvivenza delle piante mellifere stesse, ma anche per molte colture agricole.
Importanza delle Piante Mellifere
- Biodiversità: Le piante mellifere favoriscono la presenza di impollinatori, essenziali per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi naturali e agricoli.
- Produzione di Miele: Queste piante sono la base della produzione di miele, ma anche di altri prodotti apistici come propoli, cera e pappa reale.
- Salute delle Api: In periodi di carenza di nettare, l’assenza di piante mellifere può influire negativamente sulla salute delle api, rendendole più vulnerabili alle malattie e diminuendo la produzione di miele.
Esempi di Piante Mellifere
Alcune delle principali piante mellifere includono:
- Alberi: tiglio, acacia, castagno, eucalipto.
- Erbe e fiori: trifoglio, lavanda, rosmarino, tarassaco, erica.
- Arbusti: salvia, rosmarino, e biancospino.
Significato Ecologico e Agronomico
Oltre a sostenere la produzione di miele, le piante mellifere rappresentano un pilastro della sostenibilità agricola e della sicurezza alimentare. In agricoltura, gli impollinatori garantiscono la fertilità delle piante da frutto, degli ortaggi e delle colture da seme, quindi le piante mellifere sono cruciali per mantenere rese produttive elevate e stabili.
Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0