Categorie
Fotovoltaico

Truffe – Artato frazionamento degli impianti fotovoltaici🔍

Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari

 

Categorie
Ambiente News

JOVANOTTI BIKE CONCERT: come distruggere l’ecosistema

Impatti Ambientali

  • Disturbo della fauna e della flora: l’afflusso massiccio di persone, l’intensità del rumore e l’attività umana possono alterare i comportamenti degli animali e danneggiare la vegetazione locale, specie in aree dove la biodiversità è particolarmente fragile.
  • Erosione e usura del suolo: i sentieri e le aree naturali possono subire un’usura accelerata, con rischi di erosione e perdita di substrati naturali, compromettendo la stabilità del terreno.
  • Gestione dei rifiuti: l’accumulo di rifiuti e la difficoltà di smaltirli correttamente in ambienti isolati possono portare a inquinamento del suolo e delle acque, con conseguenze a lungo termine per l’ecosistema.

Conclusione

I concerti in montagna possono valorizzare il territorio e offrire esperienze culturali indimenticabili, ma è indispensabile che siano organizzati tenendo in grande considerazione la fragilità degli ecosistemi montani. Un approccio sostenibile e responsabile è la chiave per garantire che questi eventi non compromettano l’ambiente, permettendo alle future generazioni di godere della stessa bellezza naturale.

Jovanotti Bike Concert

Il prossimo 26 luglio Lorenzo Jovanotti sarà protagonista di un evento straordinario: un concerto al No Borders Music Festival, che celebra il suo trentesimo anniversario nella location senza precedenti dei Laghi di Fusine, a Tarvisio (UD), al confine tra Italia, Austria e Slovenia. Sono stati bruciati in pochissimo tempo i 5 mila biglietti per lo specialissimo concerto, sintomo che i cittadini europei sono insensibili alle tematiche ambientali e al rispetto per la natura.


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Gatti

Gatto Sphynx

Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari

 

Categorie
Ambiente Acqua Uncategorized

Acque senza veleni – Monitoraggio PFAS

Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari

 

Categorie
Sant'Elpidio a Mare Tenna

Tennacola e la crisi idrica in autunno


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Tenna Fermano & dintorni

Erosione del fiume Tenna e lavori stradali

L’erosione avanza lungo le rive del Tenna, la noncuranza dei fiumi, l’indifferenza e la mancanza di rimedi posti a riguardo, stanno mutando profondamente il nostro territorio. Provvedimenti? Una timida rete arancione da cantiere per evitare il passaggio nella zona. Il Ruzzodromo di Fermo viene eroso anno dopo anno senza alcun pubblico intervento.

Erosione del fiume Tenna nel 2014 sul Ruzzodromo di Fermo

In archivio abbiamo due foto scattate nella “pista” di passeggio costeggiante la zona industriale di contrada Molini Girola (FM) il 21/06/2014 dove è iniziato il peggioramento dell’erosione con la caduta degli argini.

Erosione del fiume Tenna nel 2017 sul Ruzzodromo di Fermo

In 3 anni l’erosione è avanzata inesorabilmente distruggendo quasi completamente la strada. Manca un focus su parchi naturali pubblici, cura del suolo pubblico, potatura degli alberi e di erbacce.

Questo piccolo parco è frequentato da molte persone per passeggiare, andare in bici, con il proprio cane o per fare jogging. Solo quando si tratta di riempire migliaia di metri quadri di cemento si alzano le orecchie di politici, politicanti e palazzinari. Non ascoltare i segnali della terra significa non ascoltare il nostro senso civico e il rispetto per madre natura. ALZIAMO LA VOCE VERSO LE ISTITUZIONI PROVINCIALI, REGIONALI E NAZIONALI.

Erosione del fiume Tenna nel 2023 sul Ruzzodromo di Fermo

Giugno 2023 – A quasi 10 anni dai primi scatti la situazione è visibilmente peggiorata al parco di Molini Girola dove continuano a franare gli argini e la strada bitumata. Il Tenna in piena fa paura e continuerà il suo processo di erosione.

Erosione fiume Tenna

Messa in sicurezza della strada lungo – Tenna (aggiornamento 2024)

In vista del nuovo ospedale a Campiglione di Fermo la strada lungo Tenna si deve allargare ma lato monte e non lato fiume onde evitare che i processi erosivi e le alluvioni provochino i soliti problemi di circolazione. Tagliare gli alberi significa andare a ridurre la “zona cuscinetto” e a limitare il potere assorbente/collante delle radici.

Allargare una strada verso il fiume significherebbe aumentare il rischio che invece andrebbe mitigato con scelte di progetto oculate che vadano a tenere conto degli eventi climatici avversi futuri. Una prevenzione in fase di progettazione è molto meno costosa di un intervento in caso di esondazione.

Lungo Tenna

C’erano una volta le pianure o piane alluvionali – Erosione del fiume Tenna

C’erano una volta le pianure o piane alluvionali poi ci si è antropizzato sopra e ogni volta che succede un evento avverso sempre meno sporadico si parla di morti e conta dei danni milionari. La piana alluvionale raccoglie buona parte della materia organica e inorganica che scende a valle.

Ripristinare le piane alluvionali è utile e necessario per almeno tre ragioni:

  • la riduzione del rischio idrogeologico soprattutto nelle aree urbane fortemente antropizzate
  • la laminazione della piena esercitata a monte per ridurre la pericolosità dell’evento a valle, contribuendo in modo significativo a mitigare il rischio alluvionale.
  • la biodiversità che le pianure alluvionali possono ospitare, fornendo importanti servizi eco-sistemici, come acque pulite, controllo dell’inquinamento, un habitat in armonia con il paesaggio, la crescita di florida vegetazione ai margini.


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Ragno violino Iconografia del Ragno La filosofia del ragno

Morso del ragno violino: cosa fare in caso di emergenza

Morso del ragno violino – Questo ragno (Loxosceles rufescensappartiene alla Famiglia Sicariidae.

I ragni di questa famiglia sono di colore marrone, con 6 occhi disposti in 3 paia e il corpo e gli arti rivestiti di peluria. Misurano 0.6-1.8 centimetri di lunghezza e quasi tutte le specie hanno un disegno di violino sul carapace. Formano sottili tele viscose che alcune specie ampliano nel corso della loro crescita. Le femmine depongono 30-300 uova per sacca ovigera e le conservano sulla parte posteriore della tela.

Filosofia del ragno

Il morso di questi ragni può essere molto pericoloso perché è in grado di provocare la degenerazione dei tessuti. Più piccolo e molto meno conosciuto della vedova nera mediterranea, il ragno violino è in realtà un animale schivo, preferisce fuggire invece di attaccare e mordere. Si chiama così proprio per una macchia sull’addome che ricorda lo strumento musicale.

Diffusione del ragno violino

100 specie nelle regioni calde di Nord e Sud America, Europa e Africa; dislocati tra le rocce, cortecce ombreggianti, erba (Fonte: Animali vol. 1 Mondadori).

Il morso del ragno violino

Il morso del ragno violino all’inizio è asintomatico, indolore e l’area interessata non presenta alterazioni. Qualche ora dopo, poi, compare una lesione arrossata con prurito, bruciore e formicolii che, nell’arco delle 48-72 ore successive, può diventare necrotica e può ulcerarsi.

ragno violino
ragno violino

Cosa fare nell’immediatezza se si viene morsi dal ragno violino?

Lavate abbondantemente con acqua e sapone e se vi accorgete della presenza del ragno cercare di catturare l’animale per conservarlo anche se lo avete ucciso. L’identificazione è possibile anche se il ragno risulta malamente danneggiato valutando il capo al microscopio la presenza di 6 occhi invece di 8 come è tipico per tutti gli altri ragni. Scattate anche delle foto con il vostro cellulare, in questo modo potete inviarle immediatamente ai medici specializzati del centro antiveleni.

Il numero di emergenza del Centro Antiveleni

In caso di allarme, sospetti o peggioramenti contattare immediatamente il proprio medico di famiglia o il Centro Antiveleni del Niguarda di Milano (0266101029) soprattutto se i sintomi locali nelle ore successive compaiono e si aggravano. Attenzione se compare una lesione caratterizzata da una zona centrale inizialmente più arrossata che diventa più scura con il passare delle ore.

Il Centro Antiveleni (CAV) fornisce consulenza tossicologica specialistica al pubblico ed agli operatori sanitari per la diagnosi, la cura e la prevenzione delle intossicazioni acute. Il Centro è attivo 24 ore su 24 con la sua linea telefonica dedicata all’emergenza. È riferimento nazionale per le intossicazioni acute del territorio italiano (il 35% delle richieste di consulenza telefonica proviene dalla regione Lombardia, mentre il 65% dalle altre regioni italiane).


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Sarnano Escursioni

Cascate perdute Sarnano – FAVOLOSO

Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari

 

Exit mobile version