La truffa è nata per ottenere un compenso economico non dovuto,sfruttando cavilli burocratici tra legalità e illegalità,come fosse una sinusoide oscillante.Fare campagne pubblicitarie costa molto,come presentare offerte invitanti,quindi da qualche parte debbono pur prendere dei soldi?!La domanda lecita è come fanno?Secondo voi sono onesti e trasparenti?No,altrimenti non sarebbero multinazionali.Non sono benefattori e mai lo saranno e questo mettiamocelo in testa!Sono serpi spietate pronte ad avvolgere la loro preda nella morsa dell’inganno del marketing.Vi racconto la mia storia personale e cosa mi è successo.Ho subito un attacco su due fronti uno abbastanza trasparente e uno losco da bassi fondi:
Attacco trasparente:
- Mi avevano offerto 5€ con 300 minuti,300 sms,1 gb di internet,scalando 1.25€/ settimana,ho accettato.
- Mi hanno passato senza che io chiedessi nulla a 2 gb di internet e attivato l’LTE
- Mi hanno comunicato dopo un po che il servizio LTE sarebbe stato a pagamento 1€ /mese e che il servizio ti ho cercato sarebbe diventato a pagameto 0,90 €/mese.Quindi ora il costo è di 6.90€/mese invece dei 5€ dell’offerta attivata inizialmente.Hanno cambiato le regole del gioco a partita iniziata è questo uno dei loro stratagemmi preferiti.
Attacco losco:
Mi sono stati addebitati ingiustamente dei soldi nella voce ->contenuti sotto copertura 3 per un totale di 11.72€,alcuni definiti come ->Traffico con Gettone Extra Soglia,relativo a servizi come da descrizione:
- DigitalGalaxy_yourgames_abb
- Navigazione 2 pagine emcube
- AS_3
Come mi sono accorto di questo attacco??
Perchè stavo sempre a ricaricare il cellulare e non capivo come diavolo facevo a finire i soldi!Tra l’altro io lo uso veramente poco,quasi esclusivamente per emergenze e internet.Quindi ho iniziato a sospettare,sono andato a controllare sull’applicazione dedicata della tre e ho fatto l’amara scoperta.
Come ho reagito?
Ho reagito male,non per i soldi ma per il principio.Mi sono girati i ……. e ho attaccato su due fronti:
- Ho scritto un post minatorio sulla loro pagina facebook.Immediatamente mi hanno disattivato i servizi a pagamento.
- Ho spedito un’email a reclami3@altroconsumo.it spiegando la situazione e l’importo “rubato”.Dopo un po mi hanno risposto:
Gentile consumatore,ti confermiamo che proprio in questi giorni è in corso la valutazione della tua richiesta. Riteniamo che entro la prima metà di gennaio saremo in grado di comunicarti l’esito dell’istanza di rimborso verso h3g.
Cordiali saluti,lo staff di Altroconsumo
Come funziona l’inganno??
Quando navighiamo sotto rete dati e clicchiamo involontariamente su finestre pop-up che si aprono attiviamo a nostra insaputa un servizio a pagamento.A quanto pare esiste una voce di attivazione servizi che di default è abilitata e se vogliamo disabilitarla o lo dobbiamo fare dal sito o tramite chiamata all’operatore.
Dove avviene di solito l’inconsapevole attivazione??
Solitamente accade su siti trappola,molte volte creati apposta per pescare pesci.I peggiori siti del genere sono assolutamente i siti porno.Quindi un consiglio è di non guardare mai i porno con connessione dati ma sempre con connessione wifi.Comunque io non avevo visitato codesti siti.
Come difendersi??
La miglior difesa è il controllo.Controllare spesso il traffico dati e essere sicuri di aver disattivato l’attivazione dei servizi a pagamento.Inoltre possiamo installare app apposite per evitare l’apertura di queste pagine trappola e rendere la navigazione più sicura.Ricapitolando:
- Controllo del traffico
- Disattivazione dei servizi a pagamento
- App/browser appositi per bloccare pop-up
- Attacco immediato se si cade in trappola
Forse ora è chiaro il nome TRE,perchè finchè non ti incula TRE volte non è contenta.
Scrivete nei commenti se vi è successa una cosa simile anche a voi e di quale operatore si tratta.
SITI UTILI:altroconsumo.it,sosutenticonsumatori.it,pagina facebook dedicata
A me è successo sia con la 3 sia con la Wind, solo che nel primo caso è bastata una telefonata, nel secondo caso ho dovuto buttare la sim (la Wind mi ha detto di non poter disattivare i servizi a pagamento)