La crisi dell’automotive colpisce anche Stellantis e la chiusura degli stabilimenti fa venire in mente al vero capitalismo nudo e crudo.
Il capitalismo è quel sistema in cui quando le cose si mettono male (calo dei consumi) solo pochissimi ridono e tanti piangono. L’amministratore delegato Carlos Tavares si è dimesso. È quello che ride con ipotesi di una buonuscita pari a 100 milioni, mentre gli operai Stellantis sono quelli che piangono: i fantozziani.
La Megaditta
Il tutto ricorda la scena geniale del film Fantozzi, del 1975. Balabam è il padrone (Megadirettore galattico) ed il capo assoluto della Megaditta. È molto crudele con i dipendenti, soprattutto con Fantozzi. Nella pellicola Fantozzi si dice che nessun impiegato (a parte il protagonista) lo ha mai visto e che quindi molti lo reputano solo un’entità astratta o una leggenda.
Il Natale si avvicina e tanti operai, insieme alle loro famiglie, rimarranno a bocca asciutta con un futuro da riscrivere magari dopo 35 anni di lavoro, in uno scenario che varia tra casse integrazioni e stop produttivi. E allora torna in mente la scena durante le celebrazioni del Natale alla Megaditta dove un bambino entra ed esordisce con: “Gioite tutti, Gesù è nato, e tanti auguri al consigliere delegato.“
Fantozzi è un capolavoro del cinema italiano perché ha saputo raccontare/denunciare con ironia il divario sociale tra ricchi e poveri; una spaccatura che non tramonta mai, anzi è destinata ad aumentare.
Stellantis
Stellantis è un gruppo multinazionale del settore automobilistico nato il 16 gennaio 2021 dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e diversi gruppi automobilistici. La sede legale dell’azienda si trova ad Amsterdam (fonte), mentre le principali attività operative sono distribuite a livello globale.
Gli italiani scelgono la Dacia
Dacia Sandero Streetway (€ 14.700) e Dacia Sandero Stepway (€ 16.050) sono le preferite degli italiani. Auto a GPL che permettono un risparmio e hanno un costo contenuto. Rappresentano la vera auto media nazionalpopolare, la sostituta della Fiat Punto insomma che una volta era l’auto dell’italiano medio. Stellantis nel suo processo di globalizzazione e crescita si è dimenticata dell’italiano/europeo medio.
La Panda 1.2 EasyPower non può competere con la Sandero Stepway, per dimensioni (4 posti vs 5 posti), cavalli e velocità massima.
Dunque a nostro a viso è mancata la visione sociale fantozziana di una macchina dal prezzo contenuto ma dalla popolarità elevata. È mancata anche una comunicazione che un colosso come Stellantis dovrebbe avere ai massimi livelli. L’italiano medio si è sentito tradito. Chi non guarda all’esigenza popolare è destinato al fallimento globale.
Riassunto
Capitalismo: uno ride e tanti piangono.
FINE.
Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0