Ponte ciclopedonale tra Fermo e Porto San Giorgio sul fiume Ete Vivo completato, manca solo l’illuminazione pubblica. La Ciclovia adriatica sarà maestosa quando verrà terminata per la sua interezza. Invece il ponte ciclopedonale sul fiume Chienti è ancora lontano!
Manca poco all’inaugurazione del ponte ciclopedonale sul fiume Ete
Il ponte ha uno stile moderno con una struttura in acciaio ed è stato realizzato da due ditte di Teramo. 55 metri di lunghezza del solo impalcato e 6 metri di larghezza, con marciapiede e pista ciclabile al centro.
Finalmente le due città saranno unite da un ponte che oltre all’unione fisica segna anche un’unione di intenti, ovvero portare uno sviluppo turistico e cicloturistico sempre più accattivante ed attraente. Per la primavera il ponte verrà inaugurato e sarà una grande festa per tutti.
Aggiornamento: ponte inaugurato, clicca qui
Ponte ciclopedonale sul fiume Chienti
Il ponte sul Chienti sarà un’altra opera che interesserà altre due città vicine come Porto Sant’Elpidio e Civitanova Marche. In questo caso però i lavori debbono ancora iniziare anche se le ciclabili sono state estese ed è iniziata la pulizia boschiva nella vicinanza del fiume. Sembrerebbe che i lavori si siano fermati anche per via della bonifica della zona. Un ponte che probabilmente vedremo nel 2025. Eppure doveva essere terminato proprio nel 2024 ma il problema è che non lo hanno neanche iniziato.
Il ponte sul Chienti è un’opera fondamentale per la Ciclovia Adriatica ma anche per unire finalmente due città da troppo tempo divise e mal connesse a livello ciclistico e pedonale. Attraversare il ponte dove passano auto e camion è pericoloso, si rischia di essere investiti e si respira tanto smog.
Il sogno di fare la Civitanova – San Benedetto in ciclovia è rimandato al prossimo anno, per quest’anno ci si deve accontentare della Porto Sant’Elpidio – San Benedetto.
Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0