Il paradosso della sottoesposizione: aumenta l’interesse

Paradosso della scarsità

Se tu racconti i fatti tuoi e condividi ogni secondo della tua vita vai sulle scatole alle persone perché crei spam e sovra esposizione; ma se tu non racconti e non condividi mai nulla la gente ti viene a cercare per capire ciò che fai e cerca di informarsi su di te online e offline. Questo dilemma psicologico è paradossale e dipende da una moltitudine di effetti. Oggi lo scomparire dall’esposizione viene chiamato gosthing. Gostare una persona significa far perdere le proprie tracce e tagliare tutti i contatti.

Comunicare tanto non significa comunicare bene, anzi il contrario. E la sottoesposizione fa si che la gente ti cerchi, ovvero parte da loro. Mentre nella sovraesposizione tu ti mostri e spammi, cioè capiti a loro contro il loro volere, in modo passivo. Ecco la sostanziale differenza. Chi comunica tanto spamma, chi comunica poco informa.

Le persone tendono ad attribuire più valore a ciò che è percepito come raro o non facilmente accessibile. Se non condividi molto di te, la tua riservatezza può creare un’aura di mistero, che aumenta la curiosità e l’interesse degli altri.

Questo effetto si verifica quando il tentativo di nascondere o non divulgare qualcosa aumenta l’interesse e la visibilità di quel qualcosa. Anche se non perfettamente calzante, può spiegare perché la mancanza di informazioni spinga le persone a cercarle attivamente.

Le persone desiderano ciò che desiderano gli altri o ciò che è desiderato ma non facilmente ottenibile. Se sembri riservato o selettivo nel condividere, può aumentare l’altrui desiderio di “sapere” o avvicinarsi a te.

Un concetto più psicologico: la mente umana tende a colmare i vuoti di informazione. Se non racconti nulla, si crea un “vuoto” che altri vogliono riempire, spesso con congetture, pettegolezzi o indagini.

Un paradosso sociale per cui più ti esponi, meno interessante sembri; mentre più ti nascondi, più sembri interessante.


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
logo circolare seremailragno edizioni verificato

Da Seremailragno Edizioni

Seremailragno Edizioni segue una linea editoriale indipendente, impegnata nella promozione della creatività senza vincoli, dove la voce degli autori può risuonare in totale libertà e autenticità. Sviluppa la controinformazione digitale libera e indipendente nella Regione Marche analizzando vaste tematiche: copywriting, SEO, web, tecnologia, comunicazione, fact checking, contenuti multimediali, mapping e cicloturismo. Un nuovo modo di interfacciarsi, al passo con i tempi.