Il Gran Premio Capodarco (arrivato quest’anno alla 52° Edizione) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge nel Comune di Fermo, in Italia, ogni anno nel mese di agosto. Fa parte del calendario dell’UCI Europe Tour e si svolge dal 1964.
La storia del Gran Premio di Capodarco – Ben 60 anni dal debutto
Quest’anno saranno 60 dalla prima edizione. Non è stato disputato dal 1965 al 1972 mentre nel 2020 è stato annullato causa COVID-19.
Quest’anno sarà quindi la 52° DEL GRAN PREMIO DI CAPODARCO che si disputerà come sempre il 16 agosto e vedrà squadre nazionali ed internazionali sfidarsi sui muri fermani con un finale in super salita.
Il Capodarco GP è una festa nel fermano che vede in strada moltissimi appassionati e tifosi ma anche turisti in vacanza lungo la riviera adriatica. Mostra la bellezza dello sport in un territorio ricco di muri e pendenze importanti (anche del 16%) con una visuale incantevole sul Mare Adriatico. Il Gran Premio di Capodarco è un evento storico che può diventare ancora più grande se sorretto da una comunicazione televisiva in diretta a livello nazionale.
Il Gran Premio di Capodarco è stato istituito da Gaetano Gazzoli, ex ciclista e un appassionato di ciclismo, con l’obiettivo di promuovere lo sport e offrire una piattaforma competitiva per i ciclisti emergenti. Nel corso degli anni, la gara è diventata un appuntamento importante nel calendario internazionale, attirando atleti da diverse nazioni.
Il Gran Premio di Capodarco è considerato una vetrina importante per i giovani ciclisti che aspirano a passare al professionismo. Molti vincitori e partecipanti di questa gara hanno poi proseguito con successo la loro carriera nel ciclismo professionistico.
Gran Premio di Capodarco – 52° Edizione 2024
ID169721 – 52° Gran Premio Capodarco – Comunità Di Capodarco
Data: 16.08.2024
Luogo: Capodarco Di Fermo – (FM) – Marche – ITA
Categoria: UN – (1.2 MU) Under 23 – Internazionale – ELITE – UNDER 23 NAZ/INT
- la gara ciclistica internazionale per dilettanti di Capodarco giunge alla 52° edizione, vi prendono parte 36 squadre provenienti da più continenti, per un totale di 180 iscritti, numero massimo consentito dal Regolamento UCI (Unione Ciclistica Internazionale);
- ogni anno il numero dei Team che chiedono di prendere parte alla gara ciclistica di Capodarco è maggiore dei partecipanti e l’organizzatore GC Capodarco è costretto a rifiutarne alcuni;
- l’evento sportivo è seguito da molte testate giornalistiche e riviste di settore a tiratura nazionale;
- è presente la RAI che, nello scorso anno ha effettuato più passaggi televisivi con servizi di 50 minuti;
- l’evento è trasmesso in diretta streaming e diverse TV locali seguono l’intera manifestazione, dalla presentazione alla gara;
- l’ospitalità degli atleti e del personale dei Team, dei giudici, ecc., per un totale di 350 persone, in capo all’organizzatore, coinvolge oltre 10 strutture alberghiere del territorio;
Fondi pubblici a supporto del GP di Capodarco
Data l’importanza dell’evento, il Comune di Fermo ha istituito a bilancio apposito Capitolo di spesa per un contributo annuale a favore dell’organizzatore ASD GC Capodarco, da alcuni anni nella misura di € 14.500,00.
La Regione Marche, con nota pervenuta via PEC in data 08/03/2024, con la dicitura “ L.R. n. 25 del 28/12/2023 ad oggetto – disposizioni per la formazione del bilancio 2024/2026 della Regione Marche (Legge di stabilità 2024) – Tabella E. Comunicazione assegnazione contributo al Comune di Fermo”, ha assegnato un contributo di € 30.000,00, da richiedere entro il giorno 08/04/2024 su apposita modulistica.
I segmenti tosti del muro di Capodarco nell’ultimo giro
Segmenti che trovate su Strava e che mostrano il carattere vero del Capodarco GP:
- La salita di Capodarco (dalla statale fino al curvone): 52 m di dislivello, 1.12 km con pendenza media del 4.6%.
- La climb di Valloscura: 93 m di dislivello, 1.45 km con pendenza media del 6.4%.
- Lo strappo finale: 36 m di dislivello, 0.4 km con pendenza media del 8.9% (e di picco anche del 16%).
- Il rettilineo finale: 20 m di dislivello, 0.28 km con pendenza media del 7.1%.
Dove vedere il GP di Capodarco?
Per godersi comodamente sul proprio smartphone tutta la diretta in tempo reale del GP di Capodarco basta collegarsi al sito ufficiale gpcapodarco.net ed andare nella sezione diretta web. Solitamente in tv fanno vedere nei giorni a seguire la replica del Gran Premio Capodarco su RaiSport.
Gran Premio di Capodarco – Il circuito
Il circuito degli anni passati:
Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0