Il video che ricostruisce la fuga dei prigionieri Alleati dal campo di prigionia CPG-59 di Servigliano all’indomani dell’Armistizio.
Fuga dei prigionieri
Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale il 5 gennaio 1941 venne aperto il campo di prigionia di guerra, ospitando dapprima circa 2000 greci (dal febbraio al dicembre 1941) e quindi (a partire dal febbraio 1942) circa 2000 tra inglesi e americani. Il 14 settembre 1943, pochi giorni dopo l’armistizio, i prigionieri fuggirono alla notizia dell’imminente arrivo delle truppe tedesche, approfittando della confusione, attraverso un foro praticato sul muro di cinta e si dispersero nelle campagne circostanti, riversandosi nella vallata del Tenna e ricevendo accoglienza e solidarietà da parte della gente comune, in modo particolare dei contadini, i quali non esitarono ad assistere i prigionieri di guerra nascondendoli e sfamandoli.
Video with English subtitles.
Una produzione Associazione La Casa della Memoria
Testo a cura di Giuseppe Millozzi
Con: Mirco Abbruzzetti, Gabriele Felici e Jonathan McCarthy.
Montaggio: Elena Vallesi, Adriana Cupelli
Voice over: Elio Pagano
Costumi: Arianna Sartoria
Campi di prigionia nelle Marche
Ecco la mappa dei campi di prigionia nelle Marche (accedi da desktop se non la vedi da mobile):