Curarsi con il sale – Trattamento naturali antichissimi che si basano sull’utilizzo di particelle di cloruro di sodio per sconfiggere i problemi del nostro corpo. Si chiama haloterapia e si può sfruttare in parte anche in casa con trattamenti homemade.
Halos significa sale in greco antico
Austria, Germania, Polonia e l’Ungheria, sono ben forniti di grotte di sale, dove l’haloterapia è persino riconosciuta come una terapia medica autorizzata dai ministeri della Salute.
D’altra parte parliamo di un metodo che tutti gli antichi popoli del Mediterraneo utilizzavano per curare diverse malattie dell’apparato respiratorio frequentando spiagge e, successivamente, stazioni balneari destinate proprio alla haloterapia. E già Ippocrate nell’antica Grecia dava indicazioni per inalare il vapore dell’acqua salata del mare per curare le malattie respiratorie. È stato dimostrato come stare rilassati in una stanza del sale (spesso presenti in centri benessere in cui le pareti sono ricoperte da sale rosa), aiuti a migliora il tono dell’umore e a ridurre lo stress accumulato.
Proprietà del sale
Applicare sale caldo su cervicale e articolazioni, ma anche su addome o schiena, è benefico in quanto il sale è considerato un potente antidolorifico naturale. Grazie alla capacità di attivare a livello epidermico i propri oligoelementi, assorbiti attraverso la pelle, è in grado di svolgere una veloce ed efficace azione antinfiammatoria e analgesica.
Il contenuto di minerali del sale, inoltre, potenzia tale azione. Basti pensare al calcio, utile a fortificare il sistema immunitario e le ossa; il magnesio dall’effetto rilassante per la muscolatura contratta e il rame che migliora la circolazione. Non solo, il sale vanta un potere igroscopico, ossia assorbe i liquidi in eccesso. Ed è indicato per chi ha problemi dermatologici, proprio per la sua azione antinfiammatoria della pelle. Quindi è benefico per il trattamento di: psoriasi, eczemi, dermatiti e irritazioni della pelle.
L’utilizzo del sale grosso a fini terapeutici, è benefico per alleviare l’infiammazione di muscoli e articolazioni, attenuare i dolori cervicali e fa passare il torcicollo. Non solo: riduce i sintomi della sinusite e dell’asma; svolge un’azione mucolitica in caso di raffreddore, libera le vie respiratorie, e attenua il mal di gola. Rafforza il sistema immunitario e i dolori mestruali.
Curarsi con il sale tramite Haloterapia da contatto
Un rimedio semplice, economico e alla portata di tutti per curarsi con il sale in casa: applicare un sacchettino di sale caldo può essere parecchio benefico se usato per alleviare sintomi comuni di raffreddore, dolori cervicali e lombardi, ma anche in caso di mal di testa, dolori mestruali ed infiammazioni. Un rimedio natuale utile per tutte le età.
Come fare?
Prendere del sale grosso possibilmente meno raffinato (integrale) e metterlo su una padella con il coperchio a fiamma bassa in modo che si scaldi uniformemente. Quando sentite che inizia a scoppiettare vuol dire che è arrivato il momento di spegnere la fiamma e versarlo in un sacchetto di cotone chiudendolo opportunamente. Mettere alcuni panni attorno per evitare l’eccessivo calore ed applicare sulla parte da sfiammare per 20/30 min. Di tanto in tanto togliere qualche straccio quando sentite che si raffredda. Una volta tolto mettere un girocollo in lana da tenere almeno la notte ma possibilmente anche di giorno.
La lana e le sue proprietà
La lana ha importanti proprietà è naturale, nutriente e lenitiva:
– Contiene la lanolina, sostanza utilizzata per sostante antidolorifiche ed antinfiammatorie
– Termoregolatrice: mantiene un caldo asciutto, protegge dal freddo d’inverno e mantiene il corpo fresco d’estate
– Traspirante: mantiene il caldo creando un riciclo d’aria in modo tale da far respirare il corpo
Aggiungi Seremailragno.com al tuo feed di Google News
per poter restare sempre aggiornato sulle ultime notizie.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0