. Centrale di biometano a San Marco alle Paludi (Fermo)
UNA VITA A BIOMETANO – la canzone dell’opposizione
  • distanza minima reciproca rispetto alle residenze civili sparse
  • distanza minima reciproca rispetto alle residenze civili concentrate (centri abitati)
biometano san marco fermo progetto
Localizzazione esatta impianto biometano San Marco alle Paludi su una proprietà privata di 2 ettari (20.000 metri quadri)

>>> CONTINUA QUI <<<


  • biodigestori: sistemi ermetici (ad esempio serbatoi) in cui il materiale organico, diluito in acqua, viene scomposto da microrganismi naturali. I contaminanti e l’umidità vengono solitamente rimossi prima dell’uso del biogas;
  • sistemi di recupero dei gas di discarica: la decomposizione dei rifiuti solidi urbani (RSU) in condizioni anaerobiche nelle discariche produce biogas. Questo può essere catturato utilizzando tubi e pozzi di estrazione insieme a compressori per indurre il flusso a un punto di raccolta centrale;
  • impianti di trattamento delle acque reflue: questi impianti possono essere attrezzati per recuperare materia organica, solidi e nutrienti come azoto e fosforo dai fanghi di depurazione. Con un ulteriore trattamento, i fanghi di depurazione possono essere utilizzati come input per produrre biogas all’interno dei digestori anaerobici.
  • separazione a membrana;
  • lavaggio con acqua;
  • assorbimento con sostanze chimiche;
  • adsorbimento a variazione di pressione;
Centrale biomasse Fermo
Centrale biomasse a Fermo – Cosa sarebbe successo se fosse stata realizzata

ACCEDI PER CONTINUARE A LEGGERE

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.

 

Avatar photo

Da Seremailragno Edizioni

Seremailragno Edizioni segue una linea editoriale indipendente, impegnata nella promozione della creatività senza vincoli, dove la voce degli autori può risuonare in totale libertà e autenticità. Sviluppa la controinformazione digitale libera e indipendente nella Regione Marche analizzando vaste tematiche: copywriting, SEO, web, tecnologia, comunicazione, fact checking, contenuti multimediali, mapping e cicloturismo. Un nuovo modo di interfacciarsi, al passo con i tempi.

ACCEDI GRATUITAMENTE

Accedi con Google o X
N.B. Articoli con la sono riservati ai
REMATORI ONORARI
Privacy PolicyContact us

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

Questo si chiuderà in 0 secondi

Index