Categorie
Riviera del Conero Influencer delle Marche Numana Parchi Pubblici Strade di Marca

Le 5 cose da vedere nella Riviera del Conero

Riviera del Conero – Al di la del titolo clickbait che piace tanto ai “travel influencer di sta cippa” e che viene promosso spesso dagli enti turistici, vogliamo focalizzare l’attenzione sulle 5 cose da fare a Numana e più in generale nella Riviera del Conero, che si riassumono in 5 semplici parole: “fate ciò che volete e siate liberi”.

Occhio alla credibilità degli influencer delle Marche

Cioè nessuno può dirvi cosa dovete o non dovete fare nella Riviera del Conero, perché il bello è proprio girare questi splendidi paesaggi senza sapere dove andare e cosa visitare. È il piacere della scoperta che rende ogni prima esperienza unica e priva di false aspettative che potrebbero travisare da articoli promozionali (dove spesso vengono spinti, previo pagamento, ristoranti molto costosi alla portata di pochi). Anche perché ogni volta che si pianifica qualcosa c’è matematicamente l’inghippo come se il fato si mettesse di traverso.

Invece lo ciulate perché neanche voi sapete dove andare eheheh. Inoltre, se tutti facessero le medesime 5 cose che si promuovono a pagamento ci sarebbe una distorsione insulsa della realtà, una concentrazione della folla nei medesimi luoghi, un turismo distruttivo sia a livello delle attività economiche non promosse che ambientale a causa dell’over tourism con conseguente devastazione della flora/fauna autoctone nonché disagio nelle popolazioni locali.

La Spiaggia delle Due Sorelle a luglio e agosto (soprattutto) soffre proprio di questo problema che porta ad avere anche delle acque più sporche a causa delle eccessive imbarcazioni e tour turistici a motore (di solito la tariffa era 20€ per essere trasportati in spiaggia).

Le 5 cose da vedere nella Riviera del Conero e a Numana

  1. Prendi la bicicletta e parti verso Numana. Fai una bella colazione sul bar della piazza
  2. Gira la città in bici e prendi qualche souvenir
  3. Soffermati ad ammirare i fantastici panorami dalle posizioni a picco sul mare adriatico, senza mai trascurare la presenza della “gnagna”. Visita le spiagge che vi mostreremo sotto
  4. Mangia un paninozzo con la mortazza e Moretti da 66cl mentri osservi le barche lasciare la scia, con il sole in faccia e la brezza marina che ti accarezza il gargarozzo
  5. Fai un bel ruttino, un selfie instagrammabile a testimoniare il tuo passaggio e ritorna alla base con tranquillità, senza dover rendere conto a nessuno

Questo è quello che feci percorrendo oltre 100 km senza fissa meta, senza sapere dove andare. Il consiglio quindi che posso suggerirvi per visitare Numana la prima volta è andare a piedi o in bicicletta per ammirare ed assaporare un posto unico ed incantevole che si affaccia sul mare. Se non si era capito io ci scherzo su, leggete cosa poter fare a Numana ma con una prospettiva tale da non prendere troppo sul serio quello che vi propinano perché tutti sappiamo come funziona l’economia, gli articoli ed il turismo.

Dunque, siate liberi di scegliere e non fatevi influenzare in maniera passiva dalle scelte inconsapevoli: esiste sempre l’alternativa e spesso ve la consiglia Seremailragno.com. Se anche a te piace fare come cavolo ti pare condividi il nostro bell’articolo clickbait che però ha una morale ben strutturata che ti ha fatto arrivare sin qui. PS: i ristoranti dove c’è la bella veduta esaltati dai “travel influencer di sta cippa” possono stacchiarvi anche 150€, quindi datemi retta: paninozzo e Peroni/Moretti con ruttino finale.

Numana: origini del nome

Quattro sono le ipotesi più accreditate:

1) Potrebbe avere un’origine Sabina; Numana intesa come città dei Numani, ovvero di quella popolazione che aveva dato a Roma il secondo Re, Numa Pompilio. Popolazioni di giovani Sabini migrati verso l’Adriatico in occasione delle “Primavere Sacre”, avrebbero fondato, o almeno dato il nome ad un insediamento diventato presto una ricca città commerciale. Il nome “Numana” equivarrebbe a chiamare il villaggio “insediamento dei Numani” e ad indicare una particolare importanza data all’abitato dai Sabini.

2) Potrebbe avere origine protostorica, in onore del dio NU, da popolazioni provenienti dall’oriente e sbarcate sulle coste adriatiche. Tali popolazioni successivamente raggiunsero la Sabinia, secondo una delle ipotesi sull’origine dei Sabini stessi.

3) Potrebbe scaturire da una diversa interpretazione della citazione di Plinio il Vecchio (“Numana a Siculis condita”).

4) Potrebbe avere origine greca, “nuova dimora”.

Dal sec. VII al sec. XI si ondeggia tra Numana e Humana; infatti mentre un Vescovo nel Concilio romano del 649 già si firma Germanus humanatensis, San Pier Damiani verso il 1051 cita un Episcopum Numanum, e Guglielmo, altro Vescovo, nel Concilio romano del 1071 si firma egualmente Episcopus Numanus. In seguito il nome più comune, specialmente negli atti pontifici e negli scrittori ecclesiastici, divenne Umana, e tale ancora si conserva nel linguaggio popolare sia del paese, sia dei luoghi circonvicini.
Ufficialmente però, con Regio Decreto del 1858, al Comune e stato restituito l’ antico e storico nome di Numana.

Le spiagge della Riviera del Conero

Le 5 cose da vedere nella riviera del Conero? Sono molto più di 5! Se possiamo darvi un consiglio, senza influenzarvi, con un bel motoscafo e pilota annesso potete guardarvi tutta la costa del Conero dal porto di Numana fino a Portonovo e farvi un bel bagno con aperitivo annesso. Per 2 ore circa 50€ e ne vale assolutamente la pena.

Ecco un elenco di tutte le spiagge del Conero con i relativi link a Google Maps e mappa della posizione esatta:

SPIAGGIA DELLA VELA
SPIAGGIA DEI SASSI BIANCHI
SPIAGGIA DEI FORNI
SPIAGGIA DEI GABBIANI
SPIAGGIA CAVA DAVANZALI
SPIAGGIA DELLE DUE SORELLE
SPIAGGIA DEI SASSI NERI
SPIAGGIA SAN MICHELE
SPIAGGIA URBANI
SPIAGGIA I LAVI
SPIAGGIA DEL FRATE
SPIAGGIA DI NUMANA ALTA
PORTO DI NUMANA
SPIAGGIA DI NUMANA BASSA

Le 5 cose da vedere nella riviera del Conero - Spiagge a Numana
Mappa spiagge a Numana


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Cicloturismo nelle Marche Cupra Marittima Marche Trail Numana

MARCHE TRAIL 2022

Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari

 

Categorie
Regione Marche Influencer delle Marche Numana Riviera del Conero

Numana, Portonovo, le due sorelle e la Riviera del Conero

La campagna di promozione del territorio lanciata tramite l’hashtag #tiraccontolitalia, è stata sviluppata con l’obiettivo di valorizzare le tante realtà e culture locali dell’Italia – dalle tradizioni alle nuove tendenze, tra dialetti, moda, musica, cucina, luoghi ed aneddoti regionali – ha contribuito a far riscoprire anche le Marche, terra sinuosa grazie alle sue celebri colline che rievocano storia e letteratura, contraddistinta da spiagge incontaminate, storici borghi arroccati e tradizioni culinarie. La community racconta aneddoti, storie, luoghi del cuore, modi di dire, dialetti e tradizioni culinarie attraverso gli hashtag più utilizzati come #TikTokMarche, #tiraccontolemarche, #seimarchigianose.

Ti racconto le Marche
Categorie
Cicloturismo nelle Marche Influencer Influencer delle Marche Let's Marche Numana Porto Sant'Elpidio

Marche full experience: le 10 cose da fare nelle Marche

Marche full experience – Le Marche si trovano nel centro dell’Italia e sono prevalentemente collinari con i Monti Sibillini che si trovano all’interno ed il Mare Adriatico con la ciclovia e tutta la dinamica turistica della costa.

I monti più ammirevoli della regione sono il Monte Vettore che rappresenta la cima più alta e il Monte Priora, entrambi facenti parte della catena dei Monti Sibillini, senza dimenticare il Monte Pizzo Meta (sopra i Piani di Ragnolo) ed il Monte Conero, il quale si tuffa a strapiombo sull’Adriatico. Da Numana fino a Sirolo il panorama è mozzafiato, come mostrato nell’immagine di copertina.

Consigliato da seremailragno

Le spiagge marchigiane si alternano tra distese di sabbia vellutata e finissima a quelle più frastagliate con i massi rocciosi che si bagnano nelle acque limpide e cristalline del mare.

Quest’ultime, sono riconosciute in tutto il mondo per la loro unicità e bellezza. Tra le località più suggestive della regione, troviamo i Borghi più belli d’Italia, capolavori favolosi che fanno capolino tra le colline. In questi piccoli villaggi di pietra il tempo sembra essersi fermato.

La qualità della vita, l’armonia architettonica e le forme di questi luoghi sono state oggetto di grandi riconoscimenti. Cosa aspetti a fare una Marche full experience?

Marche Full Experience
  1. Esplorazione di Borghi Storici: Le Marche sono ricche di borghi medievali affascinanti come Urbino, Ascoli Piceno, Gradara e Sarnano. Puoi passeggiare per le strette strade acciottolate e scoprire l’architettura storica.
  2. Cucina Marchigiana: Assapora la cucina locale. Le Marche sono famose per piatti come la porchetta, gli strozzapreti, il vincisgrassi (una lasagna locale), e i formaggi pecorino.
  3. Vino e Enogastronomia: La regione è rinomata per i suoi vini, tra cui il Verdicchio. Visita le cantine locali per degustare vini e imparare sulla produzione vinicola.
  4. Escursioni Naturalistiche: Goditi la bellezza naturale delle Marche con escursioni nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini o lungo la costa adriatica.
  5. Eventi Tradizionali e Festival: Partecipa a eventi locali e festival che celebrano la cultura e le tradizioni marchigiane. Ad esempio, il Carnevale di Fano è uno dei più antichi d’Italia.
  6. Attività Balneari: Se visiti durante i mesi estivi, approfitta delle spiagge lungo la costa adriatica per rilassarti e fare attività balneari.
  7. Arte e Cultura: Visita musei e gallerie d’arte. Urbino, ad esempio, è famosa per essere la città natale di Raffaello e ospita la Galleria Nazionale delle Marche.
  8. Shopping Locale: Esplora i mercati locali per acquistare prodotti tipici come olio d’oliva, formaggi, salumi e artigianato locale.
  9. Attività Outdoor: Se ami l’avventura, considera attività come il trekking, il ciclismo o l’arrampicata nelle zone montuose.
  10. Relax nelle Terme: Le Marche offrono anche diverse stazioni termali dove puoi rilassarti e beneficiare delle proprietà terapeutiche delle acque termali.


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Numana Riviera del Conero

Gin del Conero

Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari

 

Categorie
Cicloturismo nelle Marche Garmin Numana

Cosa vedere a Numana? – Numana bike travel

Numana è un antico borgo di pescatori oggi considerata “la Signora del Conero” incastonata tra il verde del Parco del Conero e l’azzurro del mare a cui si affaccia.

La città è diventata uno dei luoghi più visitati della Regione Marche grazie soprattutto al social di immagini Instagram che ha generato un effetto promozionale del luogo del tutto organico. Numana è una delle bandiere blu di Ancona. Scopri cosa vedere a nella Riviera del Conero.

Cosa vedere a Numana?


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
Categorie
Porto Sant'Elpidio Numana San Benedetto Senigallia

Piano spiagge sicure nelle Marche: 6 i comuni beneficiari

  • Gabicce Mare
  • Senigallia
  • Numana
  • Porto Recanati
  • Porto Sant’Elpidio
  • San Benedetto del Tronto

Fonte: Ministero Dell’Interno


Seremailragno Edizioni logo piccolo png

 

 

Exit mobile version