Molti utenti segnalano che i panini nei pub, e in generale in molti locali, sono diventati sempre più piccoli e costosi. Questo fenomeno, chiamato “shrinkflation” (unione delle parole shrink=restringersi, inflation=inflazione) è dovuto a diverse cause, tra cui l’inflazione e la necessità di mantenere i margini di profitto. In sostanza, si riduce la quantità di prodotto aumentando ulteriormente il prezzo per il cliente.

Ecco alcuni punti chiave:

  • Inflazione: l’aumento dei costi degli ingredienti, dovuta all’inflazione, costringe i gestori a trovare strategie per contenere le spese, tra cui ridurre le dimensioni dei panini.
  • Mantenere i margini: la shrinkflation permette di mantenere i margini di profitto nonostante l’aumento dei costi.
  • Riduzione delle dimensioni: i panini vengono prodotti con quantità minori di ingredienti, come carne, formaggio o condimenti, rendendoli più piccoli e meno sostanziosi.
  • Aumento del prezzo: in alcuni casi, nonostante la riduzione delle dimensioni, il prezzo del panino aumenta.
  • Percezione del consumatore: il consumatore si accorge della shrinkflation, percependo un’offerta meno vantaggiosa rispetto al passato.

In sostanza, la shrinkflation è una strategia adottata da molte attività commerciali per fronteggiare l’aumento dei costi e mantenere la redditività, spesso a scapito della qualità e della percezione del cliente. A questo si somma anche un aumento dei costi per le campagne pubblicitarie che servono sui social per mantenere alto l’hype e non perdere clienti.

Ora va di moda chiamare “il food influencer” del cazzo pieno di tatuaggi e piercing che si ingozza come un maiale e non dice mai i prezzi di quello che mangia perché lui o lei scroccano tutto. E ovviamente queste markette le paga il cliente finale. Altro tema riguarda il rincoglionimento generale sulla moda gourmet esaltata da programmi televisivi fasulli e taroccati. Insomma, l’ostentazione culinaria è un vero disastro che ha un costo sociale elevato.

Una volta nei Pub i panini costavano 6.50€/7.50€ oggi invece 10€/12€. E se ci sommi 6.5€ di birra ed il coperto arrivi tranquillamente a 20€. Stessa identica cosa per le pizze che hanno subito la medesima lievitazione. Dunque, il costo della vita è aumentato mentre gli stipendi sono rimasti gli stessi e questo significa un impoverimento generale maggiore avendo un minor potere d’acquisto. Siamo più poveri dei nostri genitori.


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
logo circolare seremailragno edizioni verificato

Da Seremailragno Edizioni

Seremailragno Edizioni segue una linea editoriale indipendente, impegnata nella promozione della creatività senza vincoli, dove la voce degli autori può risuonare in totale libertà e autenticità. Sviluppa la controinformazione digitale libera e indipendente nella Regione Marche analizzando vaste tematiche: copywriting, SEO, web, tecnologia, comunicazione, fact checking, contenuti multimediali, mapping e cicloturismo. Un nuovo modo di interfacciarsi, al passo con i tempi.