Esondazione del Misa a Senigallia: una catastrofe annunciata - Seremailragno.com    

Esondazione del Misa a Senigallia: una catastrofe annunciata

Rate this post

Gli eventi idraulici riguardanti il comune di Senigallia sono strettamente connessi alle piene del Fiume Misa il cui elenco è molto lungo e sicuramente incompleto per quanto riguarda gli eventi minori.
Gli eventi più rilevanti, che hanno dato origine ad allagamenti, si sono verificati negli anni 1765 – 1892 – 1893 – 1895 – 1896 – 1897 – 1900 – 1904 – 1905 – 1926 – 1940 – 1944 – 1955 – 1976 – 1982 – 2014 e l’ultima proprio nel 2022. Tutti questi eventi sono stati riportati dalla Protezione Civile nel Piano di Emergenza di Protezione Civile Rischio Idrogeologico ed Idraulico dove sono evidenziate le criticità del Misa ben note da tempo.

Ora il problema nasce dallo sviluppo scorretto della città che ha circodato un fiume senza lasciare i dovuti spazi. A causa di eventi sempre più abbondanti in sempre meno tempo, che non permettono alla popolazione di mettersi in salvo, il risultato è tragico.
Prima si aveva il tempo di essere avvisati ed evaquati, ora non più.
Va rivisto lo sviluppo della città ed i piani preventivi che evidentemente hanno delle problematiche tangibili.
Purtroppo l’Italia è un paese che agisce sempre a posteriori. Quando ci escono i morti allora ci si sveglia, come è successo per il ponte Morandi. E come sempre lo scotto umano ed economico da pagare è nettamente superiore al costo preventivo!
Questa è la storia di una tragedia annunciata, la natura non uccide, la natura si riprende i suoi spazi che le sono stati ingiustamente tolti.

About The Author

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: