Concorso pubblico: Istruttore amministrativo presso il Comune di Monte Urano

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo indeterminato e parziale 50%, area affari generali e istituzionali, servizio affari demografici.

Istruttore amministrativo Comune Monte Urano

REQUISITI: 
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, nonché, ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, comma 3-bis del D.Lgs. n.265/2001, cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini stranieri devono inoltre possedere i seguenti requisiti: – il godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza, fatte salve le eccezioni per i titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria, – essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti dall’avviso di selezione per i cittadini della Repubblica, – avere adeguata conoscenza della lingua italiana; b) età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo; c) non essere esclusi dall’elettorato politico attivo; d) non essere stati destituiti oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento; e) non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego pubblico ai sensi dell’art. 127, comma 1, lett. d) del T.U. approvato con D.P.R. n.3/1957, per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile; f) non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione; g) non essere stati interdetti o sottoposti a misure che precludono, secondo le leggi vigenti, la nomina agli impieghi pubblici; h) idoneità psico-fisica all’impiego. L’amministrazione, in caso di assunzione, sottoporrà a visita medica il vincitore, in base alla normativa vigente; i) per i candidati sottoposti agli obblighi del servizio militare di leva o volontario ai sensi della legislazione vigente: posizione regolare nei riguardi di tali obblighi (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, ai sensi della Legge n.226/2004 e del D.Lgs. n.66/2016); j) possesso del diploma quinquennale di istruzione secondaria di secondo grado. I candidati che abbiano conseguito analogo titolo di studio in uno Stato estero, devono aver ottenuto il riconoscimento previsto dal D.Lgs. n.306/2007, di attuazione delle direttive 2005/36/CE e 2006/100/CE. k) adeguata conoscenza dell’utilizzo del personal computer e delle applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, internet, posta elettronica); l) conoscenza della lingua inglese. I predetti requisiti, sotto pena di esclusione, devono risultare in possesso dei candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione nonché, relativamente ai vincitori, permanere alla data dell’assunzione in servizio. L’accertamento della mancanza, anche di uno solo, dei predetti requisiti comporterà l’esclusione dal concorso ovvero, se sopravvenuto prima dell’assunzione, la decadenza dal diritto alla nomina
DOVE VA SPEDITA LA DOMANDA:
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata, pena l’esclusione, entro il giorno 16/08/2018 (trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV serie Speciale – Concorsi ed Esami.) Le domande che, inviate tramite servizio postale, benché tempestivamente spedite, non dovessero pervenire al protocollo generale del Comune entro sette giorni dalla scadenza del termine di cui sopra, non saranno prese in considerazione. La domanda può essere trasmessa con una delle seguenti modalità: – consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Monte Urano dal lunedì al sabato dalle ore 08.30 alle 13.00; – a mezzo posta raccomandata con A/R da spedire all’indirizzo: “Comune di Monte Urano – piazza della Libertà n. 1 – 63813 MONTE URANO (FM)”; – a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) da inviare esclusivamente al seguente indirizzo: comune.monteurano@emarche.it.
CONTATTA L’ENTE: 
Eventuali informazioni possono essere richieste all’ufficio segreteria del Comune di Monte Urano, telefonicamente al numero 0734848729 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: segreteria@comune.monteurano.fm.it
PROVE D’ESAME: 
Le prove d’esame consisteranno in una prova preselettiva (eventuale), due prove scritte (una teorico-dottrinale ed una teorico–pratica) ed una prova orale. – Preselezione Nel caso in cui le domande ammesse siano in numero superiore a 20 (venti), l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva. Detta prova consisterà in un questionario a risposta multipla su argomenti attinenti alle materie d’esame. La correzione del questionario potrà essere affidata a Società specializzata in selezione del personale e gestita con l’ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati. La data di svolgimento dell’eventuale preselezione, unitamente all’elenco degli ammessi, verranno resi noti, almeno dieci giorni prima della data di effettuazione della preselezione, esclusivamente tramite apposito avviso sul sito Internet del Comune di Monte Urano www.comune.monteurano.fm.it e nella sezione “amministrazione trasparente-bandi di concorso”, che avrà validità di notifica a tutti gli effetti per i candidati. Saranno ammessi a sostenere le prove concorsuali i primi 20 candidati che avranno superato la prova preselettiva con un punteggio non inferiore a 18/30 e tutti i candidati che otterranno lo stesso punteggio, non inferiore a 18/30, della persona posizionata al 20° posto. Il superamento della prova preselettiva non comporta l’attribuzione di alcun punteggio ai fini della graduatoria finale. Le risultanze della preselezione verranno pubblicate sul sito Internet del Comune di Monte Urano www.comune.monteurano.fm.it e nella sezione “amministrazione trasparente-bandi di concorso”. L’elenco dei candidati che avranno superato la prova preselettiva verrà pubblicato sul sito internet del Comune di Monte Urano. Detti candidati dovranno presentarsi alle prove d’esame, nella data ed orari precisati nel calendario delle prove di cui al successivo art. 9, muniti di valido documento di riconoscimento senza necessità di ulteriore comunicazione scritta; non presentandosi nel giorno, ora e luogo indicati, saranno dichiarati rinunciatari. La pubblicazione sul sito internet ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati che hanno presentato domanda; agli stessi non sarà inviata alcuna comunicazione personale. Gli esiti della preselezione e di tutte le prove d’esame saranno pubblicati sul sito internet del Comune di Monte Urano. Nessun’altra comunicazione sarà dovuta. Si raccomanda di consultare il sito internet del Comune di Monte Urano prima delle prove. Come previsto dal bando, eventuali variazioni della sede e del calendario d’esame verranno comunicate attraverso il suddetto sito Internet. – 1 a PROVA SCRITTA a carattere teorico-dottrinale La prova potrà consistere nella risoluzione, in tempi prestabiliti, di quiz a risposta multipla e/o quesiti a risposta sintetica e/o svolgimento di tema sulle materie di cui alla prova orale. – 2 a PROVA SCRITTA a carattere teorico-pratico La prova, riguardante le materie di cui alla prova orale, potrà consistere nella redazione di schemi di atti amministrativi e/o tecnici o nella risoluzione di casi pratici, o nell’esame di specifiche tematiche organizzativo-gestionali inerenti il servizio di assegnazione. – 3 a PROVA ORALE Colloquio tendente ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato sulle seguenti materie: Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo. Legislazione relativa all’ordinamento degli Enti Locali. Normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso. Normativa in materia di documentazione amministrativa. Trasparenza, anticorruzione e tutela della privacy. Normativa sui servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Statistiche e Leva). Nel corso della prova orale si procederà alla verifica della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza ed uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, internet, posta elettronica, ecc.). Durante lo svolgimento delle prove, inclusa quella preselettiva, non saranno ammessi nell’aula d’esame computer portatili o palmari, telefoni cellulari o qualsiasi altro mezzo di comunicazione, non si potranno utilizzare libri, testi o pubblicazioni di qualunque tipo, né i candidati potranno comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con i membri della Commissione o incaricati della vigilanza. Tutto il materiale occorrente per le prove scritte sarà messo a disposizione dalla Commissione.

 

Autore

  • Redazione Online

    Seremailragno è un contenitore digitale nato nella Regione Marche. Dal 2014 al 2022 ha gestito il sito per poi dare spazio ad un restyling di contenuti e stile lasciando spazio a Seremailragno.com Edizioni.

    Visualizza tutti gli articoli
Condividi l'articolo su: