Riservato ai rematori onorari

In questa sezione tutte le informazioni riguardanti il fast food di Campiglione di Fermo in Via Prosperi.
Riservato ai rematori onorari
Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari
Lavorare da McDonald’s significa far parte di una grande famiglia, formata da oltre 35.000 persone che lavorano all’interno di un ambiente giovane e stimolante.
Il contributo di ciascuno è fondamentale per raggiungere insieme gli obiettivi e l’unicità di ognuno è per noi fonte di arricchimento. La formazione è il motore per la crescita personale e professionale: organizzano corsi interni e offrono borse di studio. Foto copertina di Sabato 18 Ottobre 2024.
Per il ristorante McDonald’s di nuova apertura a Campiglione di Fermo (FM) si ricerca:
Addetto/a Ristorazione-Crew
Approccio multitasking, flessibilità, gestione del tempo e spiccato orientamento al cliente sono le principali caratteristiche dei nostri Crew.
Tipicamente l’attività si divide tra cucina e sala ristorante:
Se sei alla ricerca di un lavoro Part-Time e abiti nelle vicinanze dei nostri ristoranti partecipa alle selezioni, STIAMO CERCANDO TE!
Il presente annuncio nel rispetto del dlgs. 198/2006 è aperto a persone di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso.
In Italia McDonald’s è oggi presente con più di 700 ristoranti e impiega oltre 35.000 persone, il 92% con un contratto stabile, che servono ogni giorno quasi 1.2 milioni di clienti.
I ristoranti McDonald’s sono per il 90% gestiti secondo la formula del franchising grazie a 150 imprenditori locali. Valorizziamo l’eccellenza agro-alimentare italiana, promuovendo un forte legame con il territorio. Per questo, l’85% dei nostri ingredienti proviene da fornitori italiani.
Offrono il loro supporto alle comunità locali in cui operano, attraverso attività e iniziative concrete. Il loro impegno a favore dell’ambiente e della sostenibilità vi accompagna in ogni passo, dall’utilizzo di packaging sostenibili, all’adozione di una corretta gestione dei rifiuti, fino all’istituzione di giornate dedicate ad attività di raccolta dei rifiuti.
I lavori per l’apertura del McDonald’s a Campiglione di Fermo proseguono spediti anche di domenica e immaginiamo che possa aprire per il mese di novembre. Infatti, da novembre a febbraio si ha l’alta stagione dei McDonald’s considerando che nel mese invernale si tende a frequentare maggiormente tali posti considerata anche la presenza del cinema Super8 proprio dall’altra parte della strada.
Mc Donald Campiglione – A lavoro anche di domenica gli operai che stanno mettendo su il Mc Donald’s di Campiglione di Fermo davanti al centro commerciale Oasi Girasole. Lavori iniziati i primi di luglio ma già la struttura è in piedi in meno di due mesi! Con questi ritmi massimo altri due mesi e sarà pronto. Ne avevamo parlato poco fa qui.
Mc Donald Campiglione è un titolo volutamente scelto e non un errore perché la keyword è la più cercata nel motore di ricerca, al momento. Questo significa che voi siete finiti qui non per caso ma perché vi volevamo qui.
L’azienda Mc Donald’s non investe a caso, ma solo a seguito di indagini di mercato molto puntuali. E così anche Campiglione di Fermo avrà il suo “tempio globalista americano” del fast food. In una regione dove siamo conosciuti per lo slow food i fast food andrebbero messi al bando per dar spazio ai prodotti tipici locali della tradizione marchigiana (vincisgrassi, ciauscolo, olive ascolane, cremini, fristingo, frecantò, fettine panate), ci si è venduti al mercato globale.
Questi fast food sono frequentati da giovanissimi e possono rappresentare un serio pericolo per l’equilibrio alimentare e salutare. Una volta sono andato al Mc Donald’s di Civitanova Marche (non di mia spontanea volontà ma perché me lo aveva chiesto un amico e non ci ero mai stato in vita mia, quindi ho detto vediamo che c’è) e lo scenario che ho visto mi ha sconvolto: sembrava la scuola elementare: pieno di ragazzini.
I giovanissimi hanno sempre fatto gola alla grande distribuzione dal food alle informazioni passando per gadget scolastici e giochi.
Si creano posti di lavoro e si assume (clicca qui per candidarti) è vero, ma a quale prezzo? Il profitto e gli investimenti vengono ridistribuiti nel mondo in ottica globalizzata e non esclusivamente sul territorio locale. È questa la differenza tra un’azienda locale e un’azienda globale.
Ma la domenica non dovrebbe essere sacra? Una volta la domenica era il “Giorno del Signore” dove la famiglia prima andava alla Santa Messa e poi pranzava tutta insieme a tavola con i piatti della tradizione popolare. Questo fino agli anni 90′ era una consuetudine. Poi è successo qualcosa. Oggi nella domenica le chiese si sono svuotate e magari l’operaio lavora per costruire il Mc Donald’s di Campiglione di Fermo mentre il figlio ha fatto il sabato sera al Mc Donald’s di Porto San Giorgio. I centri commerciali restano aperti, la famiglia si disgrega. Il cellulare in mano conclude l’opera dissociativa.
E così la family moderna non ha neanche più il tempo di assaporare la lentezza, lo stare insieme, la domenica del riposo con i propri familiari. Anche Dio, che era Dio, la domenica si riposò…non andò a costruire montagne, colline, o mari…si riposò perché “s’era rotto er cazzo de fatigà”, e lui era Dio la massima potenza, non stava sotto patrone e non aveva la partita IVA.
Ora pensa ad un operaio indiano, pakistano o italiano che invece del giorno del riposo per stare in famiglia si trova a lavoro per costruire i centri dove la famiglia si divide. Un serpente che si mangia la coda. Una volta c’erano i sindacati, c’era il vero ideale di socialismo. Poi si sono mezzi venduti al potere invece di svolgere il loro ruolo di “combattenti” per i diritti dei lavoratori. Beh, il diritto alla domenica di riposo oggi è praticamente scomparso in molti lavori dove in realtà non è necessario lavorare, come può essere invece in un ospedale.
E così la strategia culturale della globalizzazione è riuscita ad annientare la domenica, ha devastato la cultura tradizionale e religiosa, ha introdotto la liquidità. Ha distrutto le radici dei nostri predecessori, estirpandole come fossero gramaccia.
SE SEI D’ACCORDO CON LA TRADIZIONE E AMI I VINCISGRASSI, LE OLIVE ASCOLANE, I CREMINI ED IL CIAUSCOLO ALLORA CONDIVIDI L’ARTICOLO AI TUOI AMICI E PARENTI.
Leggi l’articolo
GRATUITAMENTE
con il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la
⭐ sono riservati ai rematori onorari
DEVI ESSERE UN REMATORE ONORARIO PER POTER LEGGERE QUESTO ARTICOLO