In questa categoria esploriamo i migliori documentari che raccontano il mondo in modo autentico e coinvolgente. Dalla natura alla scienza, dall’arte alla società, ogni opera offre uno sguardo approfondito su temi affascinanti e attuali. Scopri narrazioni che educano, emozionano e fanno riflettere.
No non é uno scherzo, il cinema italiano ha veramente raggiunto il punto più basso della storia cinematografica. Nel dopoguerra aveva dato il meglio di se ma ora le idee sono a zero, la qualità é a zero come la credibilità. Dalla regia di Dado Martino il “documentario” sbarcherà sul grande schermo.
Questo é il risultato del trash privo di contenuti portato avanti ed enfatizzato dai programmi della tv berlusconiana e dai programmi di telemarketing di canali dove una volta si spogliavano le pornostar. Possiamo dire con certezza ADDIO CINEMA ITALIANO.
Alberto Angela ci fa scoprire monumenti famosi – come la cupola di San Pietro, la sublime Pietà, gli affreschi della Cappella Sistina – e i giardini immersi nella quiete notturna.
Ci porta sulle tracce dell’anziano Michelangelo e del giovane Raffaello, scoprendo anche luoghi normalmente chiusi al pubblico come l’Archivio segreto, la gendarmeria, la caserma delle Guardie Svizzere. Ci racconta una lunga storia di potere, spiritualità e mecenatismo che ha conosciuto anche momenti drammatici. Grazie alle tecniche della polizia scientifica – quasi in un moderno CSI – Alberto Angela riuscirà a far rivivere la città dei Papi in una luce nuova.
Volete scaricarvi la puntata e vedervela comodamente dove e quando volete?? Nessun problema con 4 semplici mosse a portata di mouse:
Andate sul video del sito di rai replay (link al video)
Pompei, 79 d.C., la notte prima dell’eruzione. Il viaggio di “Stanotte a Pompei” con Alberto Angela inizia qui, nelle ore antecedenti la catastrofe. Minuto per minuto si seguirà la tragedia che ha segnato per sempre la storia antica raccontando le reazioni, le emozioni, la fuga. E ciò che è accaduto dopo. Si vedranno molti luoghi rimasti bloccati nel tempo come Pompei. Ercolano, con le sue meravigliose terme ancora intatte e i favolosi gioielli ritrovati sugli scheletri dei fuggiaschi. Stabia, Oplonti e le loro faraoniche ville con piscine e vedute sul golfo di Napoli.
Volete scaricarvi la puntata e vedervela comodamente dove e quando volete?? Nessun problema con 4 semplici mosse a portata di mouse:
Andate sul video del sito di rai replay (link al video)
Leggi questo articolo GRATUITAMENTE ma prima devi aver effettuato il LOGIN
N.B. Gli articoli indicati come RIS o con la ⭐ sono riservati ai
rematori onorari
Alberto Angela ci regala un nuovo affascinante viaggio notturno. Dopo i successi del Museo Egizio, di Firenze e di San Pietro, questa è la volta di Venezia. Un palcoscenico che ha sempre colpito, pieno di arte, amori, intrighi e commerci su cui si muovevano personaggi, come Goldoni, Vivaldi, Marco Polo, Casanova. Un viaggio fra celebri capolavori dell’arte, fra i marmi preziosi e loro dei mosaici della Basilica di San Marco, il silenzio della laguna, lo scintillio di Canal Grande, ma anche dietro le quinte della Fenice o nei ridotti veneziani del 700.
Alla scoperta di una città unica al mondo, oggi visitata da milioni di turisti, che amava raffinatezza, musica, gioco d’azzardo e belle cortigiane. Alberto ci porta, una notte in giro per la laguna, fino a rivedere sull’acqua i riflessi rosa dell’alba…Come sempre grandi ospiti per una produzione interamente realizzata dalla Rai in 4K Hdr, con spettacolari riprese da droni, elicottero, effetti visivi, minifiction.
Volete scaricarvi la puntata e vedervela comodamente dove e quando volete?? Nessun problema con 4 semplici mosse a portata di mouse:
Andate sul video del sito di rai replay (link al video)
L’arte oratoria di Mussolini era un talento insuperabile, come lo era la sua cultura, la padronanza dell’inglese e del tedesco, sapeva farsi amare dalle folle, sicuramente uno dei più grandi comunicatori della storia italiana. Fu un dittatore, un totalitarista, usò mezzi illegittimi per fare propaganda, ma riuscì a guadagnarsi la fiducia grazie alla comunicazione verbale e non verbale.
I discorsi di Benito Mussolini
Ecco un pezzo tratto dai suoi discorsi:
“È sulle rive del Mediterraneo, che sono nate: le grande religioni, le grandi filosofie, le grandi poesie e un impero; un impero, che ha lasciato tracce incancellabili nella storia di tutti i popoli civili”
“Hitler e Mussolini. L’ascesa”, di Jean-Cristophe Rosé e Nicola Bertini. Durante la prima metà del XX secolo due dittatori, Hitler e Mussolini, provocano il più grande disastro nella storia del genere umano: la seconda guerra mondiale. Nulla sarebbe stato possibile senza la loro complicità. Questo documentario racconta gli anni della loro ascesa, del consolidamento al potere fino allo scoppio del conflitto e alla dichiarazione di guerra di Mussolini. Lo psichiatra Vittorino Andreoli analizza i numerosi incontri tra i due dittatori, poi la loro amicizia vera o presunta e infine lo scontro; inevitabile, tenendo conto delle loro personalità, manie e ossessioni. Tutto questo raccontato attraverso straordinarie immagini a colori, originali dove possibile oppure ricolorate attraverso moderne tecniche digitali, soprattutto per quanto riguarda la storia del fascismo. Hitler e Mussolini. L’ascesa, è introdotto e commentato, come di consueto, da Paolo Mieli.
Benito Mussolini andò al potere nell’Ottobre del 1922, Adolf Hitler all’inizio del 1933, passarono 10 anni dalla conquista al potere dell’uno e dell’altro e durante quegli anni Hitler ammirò Mussolini; poi però quando andò al potere diede luogo a un regime diverso da quello mussoliniano e le esperienze dei due presero a separarsi; a poco a poco quell’ammirazione iniziale di Hitler si trasformò in qualcosa di molto ma molto diverso.