In queste righe trovate una parte dell’articolo scientifico [1] pubblicato il 4 Marzo 2020 nel Journal of General Internal Medicine, che contiene un riassunto delle pubblicazioni fatte fino a tale data. Riportiamo la parte principale della pubblicazione per garantire un’informazione chiara ed esplicativa su quanto si sappia fino ad oggi del virus che ha generato una pandemia globale. In televisione tutti parlano ma non dicono nulla di scientificamente provato. Chiaramente più il tempo passa, più dati si raccolgono e più l’identificazione delle informazioni utili risulterà precisa.
Abstract
Alla fine di Dicembre 2019, un gruppo di casi con polmonite da Coronavirus 2019 (SARS-CoV-2) a Wuhan, in Cina, ha destato preoccupazione in tutto il mondo. Precedenti studi hanno riportato caratteristiche epidemiologiche e cliniche della malattia di coronavirus nel 2019 (COVID-19). Lo scopo di questa breve rassegna è di riassumere quegli studi pubblicati alla fine di Febbraio 2020 sulle:
- Caratteristiche cliniche
- Sintomi
- Complicanze
- Trattamenti di COVID-19
per aiutare a fornire indicazioni per il personale medico in prima linea nella gestione clinica di questo focolaio.
Storia e caratteristiche cliniche
Huang et al. hanno riportato per la prima volta le caratteristiche cliniche di 41 pazienti confermati infetti da COVID-19 il 2 Gennaio 2020, che includono 13 casi in terapia intensiva e 28 casi non in terapia intensiva. Più della metà dei casi (66%) era stata esposta al mercato all’ingrosso dei frutti di mare di Huanan. Quasi tutti i pazienti presentavano unabilateral lung ground glass opacity sull’imaging tomografico computerizzato. I sintomi iniziali includevano febbre (98%), tosse (76%), dispnea (55%), mialgia o affaticamento (44%), produzione di espettorato (28%), mal di testa (8%), emottisi (5%) e diarrea (3%). Solo un paziente non presentava febbre nella fase iniziale della malattia. Dodici (29%) casi sono passati alla sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), 5 (12%) hanno avuto un danno cardiaco acuto, 3 (7%) hanno avuto un danno renale acuto (AKI) e 3 (7%) hanno avuto shock. Alla data di interruzione dei dati, 28 (68%) pazienti sono stati dimessi e 6 (15%) erano deceduti.
Virologia di base
I coronavirus sono diffusi nell’uomo e in molti altri vertebrati e causano malattie respiratorie, enteriche, epatiche e neurologiche. In particolare, la sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV) nel 2003 e la sindrome respiratoria del Medio Oriente coronavirus (MERS-CoV) nel 2012 hanno causato epidemie umane. Il confronto con il virus attuale mostra diverse differenze e somiglianze significative. Sia MERS-CoV che SARS-CoV presentano tassi di mortalità dei casi molto più elevati (rispettivamente 40% e 10%). Sebbene l’attuale SARS-CoV-2 condivida il 79% del suo genoma con SARS-CoV, sembra essere molto più trasmissibile.
Entrambi i SARS-CoV entrano nella cellula attraverso il recettore dell’enzima 2 (ACE2) di conversione dell’angiotensina. Il SARS-Cov-2 prima infetta prevalentemente le vie aeree inferiori e si lega all’ACE2 sulle cellule epiteliali alveolari. Entrambi i virus sono potenti induttori di citochine infiammatorie. La “tempesta di citochine” o “cascata di citochine” è il meccanismo postulato per il danno d’organo. Il virus attiva le cellule immunitarie e induce la secrezione di citochine infiammatorie e chemochine in cellule endoteliali vascolari polmonari.
Dinamiche di trasmissione e misure di protezione
La stima preliminare di Ro (il numero atteso di casi prodotti direttamente da una persona in una popolazione suscettibile alle infezioni) per COVID-19 è 2,2 (95% CI, 1,4-3,9) . I sospetti sono sospettati come la principale fonte di particelle infettive, sebbene permangano alcune incertezze. Altri coronavirus hanno dimostrato di persistere per giorni su superfici non pulite. Inoltre, l’RNA SARS-CoV-2 è stato rilevato nel campione di feci in una persona che aveva sintomi mentre il campione di siero era risultato negativo. Recentemente, SARS-Cov-2 era isolato da un campione di tampone delle feci di un paziente confermato da ricercatori cinesi, indicando il potenziale di trasmissione fecale-orale. Gli studi hanno dimostrato un’efficace trasmissione da persona a persona di 2019-nCoV anche in presenza di sforzi di isolamento nelle strutture mediche. Una serie di casi di nove donne in gravidanza infette non ha rivelato prove della trasmissione verticale del terzo trimestre dopo taglio cesareo. La trasmissione in contesti sanitari è una minaccia molto seria. Le serie di casi più recenti hanno riferito che 57 (41%) su 138 pazienti erano contesti ospedalieri infetti, incluso 40 (29%) personale medico. Sebbene siano necessari ulteriori studi, sembra che le persone asintomatiche siano anche potenziali fonti di infezione 2019-nCoV.
Il lavaggio delle mani è il pilastro del controllo virale. Si consiglia inoltre l’uso di dispositivi di isolamento del contatto come maschere, abiti e guanti. È possibile la trasmissione attraverso la superficie oculare, pertanto è necessario utilizzare anche una protezione per gli occhi.
Vaccini e trattamenti
Sono in corso numerosi sforzi per sviluppare i vaccini, ma l’OMS stima che saranno necessari 18 mesi per rendere disponibili i vaccini COVID-19. Attualmente, la maggior parte dei trattamenti è sintomatica e di supporto, sebbene siano stati impiegati trattamenti antinfiammatori e antivirali. Il trattamento di supporto per pazienti complicati ha incluso la terapia di sostituzione renale continua (CRRT), la ventilazione meccanica invasiva e persino l’ossigenazione extracorporea della membrana (ECMO). Nessun farmaco antivirale specifico è stato confermato efficace. Il primo paziente segnalato con infezione 2019-nCoV negli Stati Uniti è stato trattato con remdesivir, e altri hanno usato antiretrovirali come ritonavir, con studi di entrambi in corso. Un recente studio condotto dai fornitori di assistenza sanitaria di “prima linea” che combattono COVID-19 a Wuhan hanno indicato che il trattamento con corticosteroidi sistemici non ha mostrato benefici significativi. Baricitinib è stato suggerito come potenziale farmaco per il trattamento nella speranza che possa ridurre il processo di invasione e infiammazione del virus.
Conclusione
Nonostante una certa diversità nei sintomi iniziali, la maggior parte dei pazienti COVID-19 presenta febbre e sintomi respiratori. Per ora, la storia dei viaggi nelle aree epidemiche è importante per la diagnosi e dovrebbe essere ottenuta su tutti i pazienti con sindromi simil-influenzali. Il personale medico in prima linea è a rischio e dovrebbe adottare misure di protezione. Il trattamento è principalmente di supporto e sintomatico, sebbene siano in corso studi su vaccini e antivirali. Gli operatori sanitari dovrebbero seguire i rapporti successivi poiché la situazione cambierà rapidamente.
Riferimenti
[1] Jiang, F., Deng, L., Zhang, L. et al. Review of the Clinical Characteristics of Coronavirus Disease 2019 (COVID-19). J GEN INTERN MED (2020). https://doi.org/10.1007/s11606-020-05762-w DOI: https://doi.org/10.1007/s11606-020-05762-w