Il Trattato di Maastricht ha previsto al Titolo II la cittadinanza dell’Unione di cui beneficiano tutti i cittadini degli Stati membri, con il riconoscimento di un insieme di diritti comuni indipendentemente dallo Stato di appartenenza.
Uno di tali diritti è quello di voto (elettorato attivo) e di eleggibilità (elettorato passivo) nelle elezioni comunali dello Stato di residenza, in applicazione del principio di uguaglianza e di non discriminazione tra cittadini e non cittadini, membri di un Paese dell’Unione, residenti in uno Stato diverso da quello di cittadinanza. A tal fine il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la Direttiva 94/80/CE, del 19 dicembre 1994, che stabilisce le modalità secondo cui i cittadini dell’Unione residenti in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza possono esercitarvi il diritto di voto e di eleggibilità, limitatamente alle elezioni comunali.
Un residente all’estero può candidarsi alle Amministrative in Italia
Nelle Elezioni Amministrative per eleggere il Consiglio comunale sono eleggibili anche i cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea iscritti nelle apposite liste aggiunte.
Una legge assurda
La domanda sorge spontanea: “Come può un consigliere comunale residente all’estero pensare al bene pubblico di un piccolo comune in Italia? Come può conoscere l’evoluzione della sua terra a migliaia di chilometri? Da dove apprende le problematiche del tessuto sociale, dal web? Più che attività politica sembra che tale incarico sia perfetto per un’attività da lobbista, ovvero sfruttare l’immagine pubblica per fare interessi privati. Perché oramai il trend è questo. Una volta esisteva il conflitto d’interessi, oggi è diventato la regola. L’Europa è stata colei che ha dato potere alla figura del lobbista che si interpone tra interessi e politica. Stiamo vedendo tuttavia come molti politici si mettano a fare i lobbisti per gestire direttamente i loro interessi facendo consulenze, conferenze, ecc…
In sostanza, si sta concentrando tutto su un’unica figura di potere: il politico.
Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0