Quante visualizzazioni ha il tuo sito? Vediamo il giusto riferimento di comparazione

Quante visualizzazioni dobbiamo fare per avere una certa visibilità/notorietà?? Stiamo facendo tante o poche visualizzazioni?? Stiamo percorrendo la strada giusta o quella sbagliata?? Qual’è il nostro target?? Quello che creo, pubblicizzo o vendo piace? La risposta alla domanda è quella che in ambito ingegneristico va per la maggiore ossia: dipende. Per quantificare un parametro bisogna fissare un riferimento, delle soglie, degli obiettivi. Cercheremo di dare una risposta.

Il target

Se avete un sito web, una testata online o un blog vi siete sicuramente fatti queste semplici, ma non banali, domande. Cerchiamo di dare una risposta. Partiamo dal presupposto che dobbiamo sempre tenere a mente il nostro obiettivo da raggiungere avendo un’idea di quanto possa essere grande il target di destinazione. Dovete considerare il vostro sito come il negozio fisico di un venditore e i vostri lettori come i clienti che acquistano la merce al negozio. Quanti sono i potenziali clienti ovvero i nostri potenziali lettori?? Dobbiamo necessariamente rispondere alla domanda prima ancora di creare il sito web!! Infatti non avrebbe senso aprire un negozio se non vi sono clienti disposti ad acquistare la nostra merce!! (ecco perché i negozi di sigarette elettroniche aprono come i funghi e dopo nemmeno un anno chiudono…adesso inizieranno ad aprire quelli che vendono cannabis terapeutica e succederà la stessa cosa fidatevi…aprono e chiudono, perché non si pongono le domande). Quindi le 3 domande per partire sono:

  1. Cosa offrite?
  2. Qual’è il vostro target?
  3. Qual’è il vostro potenziale introito??

Dati Audiweb Luglio 2018

Il sistema di riferimento

Il sistema di riferimento è essenziale in ogni branca, dalla fisica alla filosofia. A seconda di come posizioni il sistema di riferimento i dati avranno un senso piuttosto che un altro. Se posizioni ad esempio il sistema di riferimento sul treno nel quale stai viaggiando allora il risultato è che sarai fermo in quanto ti muovi alla stessa velocità del tuo sistema di riferimento. Chiaro no? Se sei alto 1.85 cm e ti confronti con giocatori di basket alti più di 2 metri sarai basso. Se invece ti confronti con una squadra di nani sarai alto. Allora sei basso o alto?? La risposta è dipende. Ma da cosa? Dal sistema di riferimento!! Quindi la risposta alla domanda: <<Sto facendo poche o tante visualizzazioni??>> è <<Dipende!>>. Ho risposto al vostro quesito. Ho usato la logica e le nozioni acquisite nel tempo.

Ora che vi è chiaro il fulcro del problema, dobbiamo cercare un riferimento da tenere in considerazione per avere una panoramica anche se grossolana del “mondo di internet”. I dati ci vengono in nostro soccorso. L’analisi dei dati fornisce sempre le risposte alle nostre domande (non lo dico io ma il metodo scientifico sperimentale proposto da Galileo; se siamo in grado di acquisirli, capirli e trarne delle conclusioni, qualunque sia l’ambito di osservazione, i dati sono la soluzione del nostro problema).

L’analisi: caso pratico

Prendiamo ad esempio il Corriere Adriatico che è in 50° posizione (in riferimento al mese di Luglio 2018) ed è riuscito a fare 286.000 visualizzazioni delle varie pagine. Essendo un quotidiano regionale (della Regione Marche) tipicamente il target massimale può essere considerato pari agli abitanti della regione stessa (bisognerebbe chiaramente togliere poi la percentuale di bambini e anziani). Ovvio, è un’approssimazione, in quanto potrebbero esserci lettori fuori regione essendo nel mondo di Internet, ma tuttavia ci è utile per avere un’idea globale approssimata. Il target tipico del Corriere Adriatico è attorno al 10-18% della popolazione totale della regione. Se prendiamo la nazione Italia il target tipico scende attorno al 3%-6% degli abitanti a causa dell’aumento della concorrenza. Se ad esempio il nostro sito è rivolto all’intera nazione italiana potremo scegliere come target massimale il target tipico che come mostrano i primi 10 siti possiamo approssimare mediamente al milione. Il nostro obiettivo utopico è quindi quello di raggiungere 1 milione di persone sempre se i nostri argomenti sono di interesse generale (altrimenti si riduce ulteriormente). Ora troviamo il nostro obiettivo più tangibile e meno utopico, ovvero il target tipico a cui aspiriamo. Supponiamo di volere un target tipico pari al 3% del massimale: avremo come risultato il valore 30.000. Il nostro obiettivo da raggiungere è riuscire ad ottenere 30.000 visualizzazioni di pagina mensili o se preferite 360.000 visualizzazioni annuali. Bene volete sapere ora se è possibile o meno? È possibile ma molto difficile. Occorre tenacia e produzione di contenuti di alta qualità. Nel lungo periodo lo sforzo paga ma sempre meno di quanto ci aspettiamo. Io sono vicino considerando che l’anno non è ancora terminato e che le proiezioni forniscono circa 180.000 visualizzazioni per l’anno 2018 sono a 3/4 di strada (e non a metà poiché la crescita è esponenziale). Questo significa che se continuo così nel 2019 raggiungerò il mio obiettivo delle 360.000 views annuali. Il prossimo passo sarà quello di capire quanto sia la remunerazione economica derivante da queste views, ma questo lo vedremo nelle prossime puntate! Pertanto seguitemi gratuitamente in Google News cliccando qui per scoprire tutti i segreti del web.

Visualizzazioni annuali sito web
Statistiche di Seremailragno.com

Clicca qui per seguire l’edizione in Google News

Autore

  • Redazione Online

    Seremailragno è un contenitore digitale nato nella Regione Marche. Dal 2014 al 2022 ha gestito il sito per poi dare spazio ad un restyling di contenuti e stile lasciando spazio a Seremailragno.com Edizioni.

    Visualizza tutti gli articoli
Condividi l'articolo su: