Polentata al Castello 2024 a Monte Urano – Nel centro di Monte Urano, presso i giardini pubblici le sagre raddoppiano le date. Nei weekend del 9-10 e del 16-17 Novembre 2024 avrà luogo la tradizionale Polentata al Castello. Un evento che rivitalizza il borgo storico di Monte Urano, riconosciuto quest’anno anche dalla Regione Marche.
Prende il nome di Polentata al Castello perché inizialmente si svolgeva proprio nelle mura del centro storico. Poi per motivi di sicurezza post sisma si è organizzata presso i giardini pubblici che sono comunque sotto alle mura dell’antico castrum monturanese.
Polentata al Castello 2024 a Monte Urano
Alla norcina, rossa, bianca o al baccalà, la polenta sarà il piatto principale di questo evento “farcito” sempre di buona musica e divertimento. Non mancheranno, castagne, pizzette fritte, salsicce, braciole, patate e olive fritte.
Dopo la sagra de lu pulentò del quartiere San Pietro del mese di ottobre, ora tocca al quartiere Centro far vedere la monturanesità culinaria nel mese di novembre. La polenta alla norcina è qualcosa di clamoroso, da leccarsi le dita.
La Polentata al Castello di Monte Urano 2024 è un evento da non perdere, testato e molto apprezzato tanto da meritare il nostro badge digitale di testato e consigliato.
La tradizione monturanese continua ad essere apprezzata in tutto il territorio fermano e non solo. L’associazione L’Alveare ODV, con sede in Via Fiorenzuola, si conferma essere fondamentale per l’organizzazione deli eventi nel monturanese.
Il programma della Polentata al Castello 2024 a Monte Urano
Sabato 9 novembre
Messa del volontariato delle 18:30
19:30 Stand gastronomici ai Giardini pubblici di Piazzale Vittorio Veneto
Dalle 21:00 c’è lo spettacolo di Patrizia Mochi e Mirko Eleonori, “È tutto un magna magna” presso i giardini pubblici A seguire, Dj set Mattia Corsi.
Domenica 10 novembre
Alle 9:00 Polentata Express – caccia al tesoro per adulti itinerante.
Alle 10:00 per i bambini c’è il Corso di pittura con Raffaele Ciccaleni a Largo Garibaldi.
Dalle 12:00 ai Giardini pubblici aprono gli stand gastronomici.
Alle 15:00 esibizione degli Allievi di Musiquario
Alle 17:00 esibizione dei Frutti freschi
Alle 17:00 c’è anche l’iniziativa dell’associazione Common Bubble, alla biblioteca Ada Natali.
Per tutto il giorno è allestito il Mercatino mirabilia in via Patrioti, area centro sociale, e si seguono, su prenotazione, le visite guidate al centro storico e al Palazzo comunale. Mentre in piazza della Libertà, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 si tiene Pompieropoli, novità di quest’anno, con attività per bambini, per diventare pompieri per un giorno.
Sabato 16 novembre
Stand gastronomici per la cena e a seguire, ore 21:00, la commedia dialettale ai Giardini pubblici “M’ha fatto male la ‘nzalata” con Li Tunni.
Domenica 17 novembre
Caccia al tesoro per bambini, organizzata da Scout e ACR, nel centro storico, zona Castello. Dalle 10:00 alle 17:00 con pausa pranzo è organizzata la sessione en plein air “Autunno ad acquerello” con Raffaele Ciccaleni, destinata agli adulti e con prenotazione obbligatoria. Per il pranzo saranno aperti gli stand gastronomici e poi ancora i concerti degli Allievi di Musiquario alle 15:00, e di Warsavia, alle 17:00.
Sempre alle 17:00 è il momento dell’estrazione “Lotteria della solidarietà”. Il tutto ai giardini pubblici. Chiude il pomeriggio, il concerto “Voci d’Autunno” a cura della Corale dolce Canto a Leo nella Chiesa di San Michele Arcangelo e il cibo ai Giardini pubblici.
Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0