Borgo di Petritoli – 12 cose da vedere

Borgo di Petritoli – 12 cose da vedere
Città di Petritoli
Città di Petritoli
  • Le torri di ingresso: Simbolo di Petritoli, queste torri unite da un arco neogotico rappresentano l’antico ingresso al borgo e costituiscono una delle immagini più iconiche del paese. Le torri risalgono al XV secolo e fanno parte della cinta muraria che proteggeva il paese mentre gli archi risalgono alla seconda metà dell’ottocento. Più precisamente dai documenti dell’Archivio Comunale di Petritoli risulta che i Tre Archi sono stati fatti costruire dal Sindaco Corrado Corradi nel 1874.
  • Teatro dell’Iride: Questo piccolo gioiello architettonico fu costruito nel XIX secolo. È un tipico teatro all’italiana, con una sala elegante, logge e palchi in legno dorato, ed è ancora oggi utilizzato per spettacoli e eventi culturali.
  • Chiesa di Santa Anatolia: modernamente rifatta, con acquasantiera costituita da un cippo funerario romano cilindrico con iscrizione dedicatoria.
  • Chiesa di Santa Maria: XVI sec. , con affreschi di Dino Ferrari.
  • Chiesa di Sant’Andrea(già di S.Chiara): XVII sec. , con preziosa tela di scuola romana.
  • Chiesa dei SS. Vittore e Corona (fraz. di Moregnano) sec. XVIII.
  • Chiesa di San Prospero: secc. XIV-XV, ha un portale a tutto sesto.
  • Santuario della Madonna della Liberata (chiesa rurale): All’interno una pietra miliare romana ed una tempera su tavola del 1529 raffigurante una Madonna con Bambino che reca in mano l’antica chiesa.
  • Palazzo Comunale e Torre Civica: Il palazzo comunale si affaccia sulla piazza principale del paese ed è un esempio di architettura rinascimentale. Adiacente si trova la Torre Civica, da cui si può ammirare una vista panoramica spettacolare.
  • Monastero delle Clarisse: Risalente al XVIII secolo, questo complesso religioso è stato un importante centro di vita spirituale per il borgo.
  • Palazzo Fabiani (ex palazzo comunale), XIV-XVI sec., con cornici di finestre e pilastrini in terracotta è caratterizzato da una grande meridiana sulla facciata.
  • Palazzo Vitali Rosati in stile gotico-veneziano.
  • Sagra della sporbatura: Il termine dialettale marchigiano traducibile, con “SPOLPATURA”,  si riferisce alle braciole prelevate nella parte magra fra la pancia e le costole del suino. In definitiva la carne più saporita e gustosa di tutto il maiale. Da qui nasce la sagra della sporbatura.
  • Festival di teatro e cultura: Il borgo ospita regolarmente festival culturali, in cui il Teatro dell’Iride diventa il cuore della scena artistica locale.
  • “Corsa co li carrozzi”: tradizionale competizione con carrozzi costruiti homemade lungo le discese di Petritoli.
Recensioni di seremailragno.com

Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0

Seremailragno Edizioni
Seremailragno Edizioni

Autore

  • Seremailragno Edizioni

    Seremailragno Edizioni segue una linea editoriale indipendente, impegnata nella promozione della creatività senza vincoli, dove la voce degli autori può risuonare in totale libertà e autenticità. Sviluppa la controinformazione digitale libera e indipendente nella Regione Marche analizzando vaste tematiche: copywriting, SEO, web, tecnologia, comunicazione, fact checking, contenuti multimediali, mapping e cicloturismo. Un nuovo modo di interfacciarsi, al passo con i tempi.

    Visualizza tutti gli articoli
Condividi l'articolo su:
Index