Che significa: “Nessun profeta è ben accetto nella sua patria”. Questa espressione viene usata per indicare che spesso chi porta idee nuove o rivoluzionarie viene rifiutato proprio dalle persone che lo conoscono meglio, magari perché non lo prendono sul serio o perché lo vedono solo per ciò che era in passato.
La frase è ancora oggi molto attuale, soprattutto in ambito lavorativo, accademico o politico, dove spesso il riconoscimento arriva da lontano prima che dalla propria cerchia.
Il Vangelo
Questa frase viene pronunciata da Gesù nella sinagoga di Nazaret, quando i suoi concittadini, invece di accoglierlo come Messia, lo rifiutano perché lo vedono ancora solo come “il figlio di Giuseppe”. Allora pronuncia la frase:
“Amen dico a voi, perché nessun profeta è gradito in patria” – Vangelo di Luca (4,24)
“Amen dico vobis, quia nemo propheta acceptus est in patria sua” – Vangelo di Luca (4,24)
Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.