Che significa: “Nessun profeta è ben accetto nella sua patria”. Questa espressione viene usata per indicare che spesso chi porta idee nuove o rivoluzionarie viene rifiutato proprio dalle persone che lo conoscono meglio, magari perché non lo prendono sul serio o perché lo vedono solo per ciò che era in passato.

La frase è ancora oggi molto attuale, soprattutto in ambito lavorativo, accademico o politico, dove spesso il riconoscimento arriva da lontano prima che dalla propria cerchia.

Questa frase viene pronunciata da Gesù nella sinagoga di Nazaret, quando i suoi concittadini, invece di accoglierlo come Messia, lo rifiutano perché lo vedono ancora solo come “il figlio di Giuseppe”. Allora pronuncia la frase:

“Amen dico a voi, perché nessun profeta è gradito in patria” Vangelo di Luca (4,24)
“Amen dico vobis, quia nemo propheta acceptus est in patria sua”Vangelo di Luca (4,24)

Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.

 

Avatar photo

Da Seremailragno Edizioni

Seremailragno Edizioni segue una linea editoriale indipendente, impegnata nella promozione della creatività senza vincoli, dove la voce degli autori può risuonare in totale libertà e autenticità. Sviluppa la controinformazione digitale libera e indipendente nella Regione Marche analizzando vaste tematiche: copywriting, SEO, web, tecnologia, comunicazione, fact checking, contenuti multimediali, mapping e cicloturismo. Un nuovo modo di interfacciarsi, al passo con i tempi.

ACCEDI GRATUITAMENTE

Accedi con Google o X
N.B. Articoli con la sono riservati ai
REMATORI ONORARI
Privacy PolicyContact us

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

Questo si chiuderà in 0 secondi