Moira Lucia Canigola bersagliata dai monturanesi – L’A.S.D. Monturano Campiglione è un’associazione sportiva che milita in Promozione. Il nome fa storcere il naso a chi sente il territorio nel DNA.
E questo è stato un argomento storicamente mal digerito dal monturanese doc attaccato alla storia di una maglia. Campiglione è infatti un quartiere di Fermo ed il fatto che si giochi sempre nello stadio San Claudio di Campiglione la fa sembrare più una società fermana che monturanese. A sommarsi a tali mal digestioni ci si sono aggiunti i lavori allo stadio che sono andati per le lunghe.
C’era una volta la Monturanese calcio ma ora non c’è più
La Società Sportiva Monturanese Calcio, meglio conosciuta come Monturanese, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Monte Urano, in provincia di Fermo. Fondata nel 1968, a partire dagli anni duemila è stata denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Monturanese Calcio. I colori sociali tradizionali della squadra erano l’azzurro e il bianco.
Disputava le gare interne allo stadio Comunale di Monte Urano. Ha all’attivo quattordici campionati di Serie D. Nella stagione 2004-2005 retrocede in Eccellenza Marche. Nella stagione 2014-2015 retrocede in Prima Categoria Marche. Non si iscrive ai campionati e viene sciolta. Possiamo dire che fino a quando la scarpa, centro dell’economia monturanese, ha retto si è andati avanti, poi però lo scenario è cambiato e con esso anche le risorse economiche di sponsor & co.
Lo striscione critica la sindaca Moira Lucia Canigola
I malumori iniziano a farsi sentire ed i monturanesi hanno scritto un eloquente striscione di protesta: “Canigola, non si può aspettare gli anni passano…e il comunale?”. È raro vedere esplicite forme di protesta politica nel monturanese ma a dirla tutta il calcio è solo la punta dell’iceberg, la vera protesta andrebbe fatta su argomenti ancora più vasti come la visione sportiva della politica di questo paese.
Chissà come avrà preso la dedica la sindaca Moira Lucia Canigola?
La società ha messo subito le mani avanti dimostrando forse più un attaccamento alla politica che ai propri tifosi. Ovviamente schierarsi contro chi ti finanzia le opere non sarebbe stata una scelta logica dal punto di vista economico ma sicuramente una scelta giusta dal punto di vista morale. Soldi e morale sono quasi sempre in antitesi, è un dato di fatto.
Purtroppo a Monte Urano si fanno troppi articoli giornalistici che allisciano il pelo e pochi che fanno il contropelo: non è questo il modo di fare informazione, uno dei motivi per cui ci mettiamo una pezza da oramai quasi 10 anni.
C’è da sottolineare tuttavia l’impegno dell’Amministrazione e degli impiegati nell’intercettare i fondi pubblici come ad esempio i 400mila euro ottenuti grazie al finanziamento dal Credito Sportivo.
Le parole della società
Il comunicato a mezzo social: “Solo nella mattinata odierna siamo venuti a conoscenza dello striscione, e del suo contenuto, apposto esternamente allo stadio Comunale. Al riguardo, la Società sportiva A.S.D. Monturano Campiglione ritiene doveroso precisare, anche e soprattutto nelle rispetto delle Istituzioni locali, che non era affatto a conoscenza di siffatta iniziativa che, in ogni caso, non viene per nulla condivisa. La medesima Società, pertanto, prende le distanze e si dissocia da quanto riportato nel predetto striscione. In considerazione di ciò, la dirigenza tutta, pur non ravvisando alcuna responsabilità in merito allo spiacevole episodio, ritiene comunque doveroso porgere le più sincere scuse al Sindaco Dott.ssa Moira Canigola, nonché all’intera Amministrazione comunale.”
La visione sportiva nel monturanese
Pur avendo diverse associazioni e scuole di danza lo sport si è sempre lasciato indietro a livello sociale. Per quanto riguarda le scuole di danza si hanno 3 eccellenze del territorio fermano come la NEW ROYAL STUDIO Danza, l’A.s.d. Artistica Monturanese e Studio Danza. Scuole da cui partono le carriere dei più talentuosi ballerini d’Europa. Per il resto c’è il calcio, il tiro alla fune, la pallacanestro e la pallavolo.
Però non vengono promosse come dovrebbero, manca una visione sportiva condivisa in grado di dare slancio allo sport. Così come mancano le strutture pubbliche all’aperto come campi da calcetto e pallavolo sistemati e fruibili dai ragazzi.
Lo sport è sinonimo di coesione e pertanto va promosso perché oltre a far bene al corpo rafforza i legami e la crescita personale. Va fatto di più, molto di più.
Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0
1 Comment
Comments are closed.