Senza addentrarci troppo nei valori quadratici medi e nelle varianze, se prendiamo un campione abbastanza alto di uomini e chiediamo loro un parere, il risultato sarà sicuramente una curva gaussiana.
Il perchè, il percome, il benché deriva dalla distribuzione dei pesi di ogni singolo uomo e pur essendo tutti noi diversi diamo dei risultati che si attestano attorno ad un valore medio, il quale presenta un picco di probabilità maggiore rispetto tutti gli altri.
Voi non ci crederete ma è così e facendo esperimenti empirici potete provarlo purché il campione sia abbastanza grande da poter vedere il formarsi della distribuzione gaussiana il cui andamento continuo diviene sempre più chiaro man mano il numero di campioni aumenta. Cosa c’entra tutto questo con l’immagine sopra?
Miss Italia 2016 con elevata probabilità non sarebbe stata presa nemmeno in considerazione a olympia bikini 2016 essendo lontana da quel valore medio di strafighe toniche e definite mostrate in foto.
In conclusione: tutto è relativo al contorno, tutto é mediato. Quali sono i fattori che ci spingono alla media??La correlazione, il vivere insieme e subire medesime influenze mediatiche tali da ottenere il prototipo di figa media.Se fossimo isolati e incorrelati e privi di un’educazione comune probabilmente la gaussiana non si formerebbe. Si spiega così il potere dei mass media,i mediatori di massa, coloro che creano i prototipi su misura per calzare a pennello ai geni del marketing.