Il “Segreto di Fatima” si riferisce a una serie di visioni e messaggi che tre pastorelli portoghesi affermarono di aver ricevuto nel 1917 dalla Madonna di Fatima. Questi messaggi includevano richieste di preghiera, penitenza e rivelazioni su eventi futuri, tra cui guerre, persecuzioni e sofferenze, con un forte appello alla conversione e alla pace.

Il pontificato di Pio XI è durato 17 anni. È iniziato il 6 febbraio 1922 e si è concluso il 10 febbraio 1939, con la sua morte. La Seconda Guerra Mondiale ebbe inizio il 1° settembre 1939 come predetto dalla Madonna.

Nel corso del tempo, il Vaticano ha rivelato ufficialmente due parti del segreto, mentre la terza parte è stata resa pubblica solo nel 2000, descrivendo una visione simbolica di un vescovo (interpretato come Papa Giovanni Paolo II) che viene colpito da proiettili ma sopravvive, riferendosi al tentato assassinio del 1981.

Il ruolo della Russia era ed è ancora cruciale.

— Dovrò, perciò parlare un po’ del segreto e rispondere al primo punto interrogativo. Cos’è il segreto. Mi pare di poterlo dire, perché dal Cielo ne ho già il permesso. I rappresentanti di Dio in terra mi hanno pure autorizzata, varie volte in varie lettere, una delle quali credo sia conservata dall’Ecc. V. Rev.ma, quella del P. Giuseppe Bernardo Gonçalves, nella quale mi ordina di scrivere al Santo Padre. Uno dei punti che mi indica, è la rivelazione del segreto. Qualcosa ho detto, ma per non allungare troppo quello scritto, che doveva essere breve, mi limitai all’indispensabile lasciando a Dio l’opportunità d’un momento più favorevole. 

Ho già esposto nel secondo scritto, il dubbio che mi tormentò dal 13 giugno al 13 luglio, e che in quest’apparizione svanì. 

Bene. Il segreto consta di tre cose distinte, due delle quali sto per rivelare. 

La prima dunque, fu la visione dell’inferno. 

— La Madonna ci mostrò un grande mare di fuoco, che sembrava stare sotto terra. Immersi in quel fuoco, i demoni e le anime, come se fossero braci trasparenti e nere o bronzee, con forma umana che fluttuavano nell’incendio, portate dalle fiamme che uscivano da loro stesse insieme a nuvole di fumo, cadendo da tutte le parti simili al cadere delle scintille nei grandi incendi, senza peso né equilibrio, tra grida e gemiti di dolore e disperazione che mettevano orrore e facevano tremare dalla paura. I demoni si riconoscevano dalle forme orribili e ributtanti di animali spaventosi e sconosciuti, ma trasparenti e neri. Questa visione durò un momento. E grazie alla nostra buona Madre del Cielo, che prima ci aveva prevenuti con la promessa di portarci in Cielo (nella prima apparizione), altrimenti credo che saremmo morti di spavento e di terrore. 

In seguito alzammo gli occhi alla Madonna che ci disse con bontà e tristezza: 

— Avete visto l’inferno dove cadono le anime dei poveri peccatori. Per salvarle, Dio vuole stabilire nel mondo la devozione al Mio Cuore Immacolato. Se faranno quel che vi dirò, molte anime si salveranno e avranno pace. La guerra sta per finire; ma se non smetteranno di offendere Dio, durante il Pontificato di Pio XI ne comincerà un’altra ancora peggiore. Quando vedrete una notte illuminata da una luce sconosciuta, sappiate che è il grande segno che Dio vi dà che sta per castigare il mondo per i suoi crimini, per mezzo della guerra, della fame e delle persecuzioni alla Chiesa e al Santo Padre. Per impedirla, verrò a chiedere la consacrazione della Russia al Mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se accetteranno le Mie richieste, la Russia si convertirà e avranno pace; se no, spargerà i suoi errori per il mondo, promovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa. I buoni saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte. Finalmente, il Mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre Mi consacrerà la Russia, che si convertirà, e sarà concesso al mondo un periodo di pace.

La terza parte del segreto rivelato il 13 luglio 1917 nella Cova di Iria-Fatima. 

— Scrivo in atto di obbedienza a Voi mio Dio, che me lo comandate per mezzo di sua Ecc.za Rev.ma il Signor Vescovo di Leiria e della Vostra e mia Santissima Madre. 

Dopo le due parti che già ho esposto, abbiamo visto al lato sinistro di Nostra Signora un poco più in alto un Angelo con una spada di fuoco nella mano sinistra; scintillando emetteva fiamme che sembrava dovessero incendiare il mondo; ma si spegnevano al contatto dello splendore che Nostra Signora emanava dalla sua mano destra verso di lui: l’Angelo indicando la terra con la mano destra, con voce forte disse: Penitenza, Penitenza, Penitenza!

E vedemmo in una luce immensa che è Dio: “qualcosa di simile a come si vedono le persone in uno specchio quando vi passano davanti” un Vescovo vestito di Bianco “abbiamo avuto il presentimento che fosse il Santo Padre”. Vari altri Vescovi, Sacerdoti, religiosi e religiose salire una montagna ripida, in cima alla quale c’era una grande Croce di tronchi grezzi come se fosse di sughero con la corteccia; il Santo Padre, prima di arrivarvi, attraversò una grande città mezza in rovina e mezzo tremulo con passo vacillante, afflitto di dolore e di pena, pregava per le anime dei cadaveri che incontrava nel suo cammino;

giunto alla cima del monte, prostrato in ginocchio ai piedi della grande Croce venne ucciso da un gruppo di soldati che gli spararono vari colpi di arma da fuoco e frecce, e allo stesso modo morirono gli uni dopo gli altri i Vescovi Sacerdoti, religiosi e religiose e varie persone secolari, uomini e donne di varie classi e posizioni. Sotto i due bracci della Croce c’erano due Angeli ognuno con un innaffiatoio di cristallo nella mano, nei quali raccoglievano il sangue dei Martiri e con esso irrigavano le anime che si avvicinavano a Dio. 

I tre pastorelli videro una visione terrificante dell’inferno, con anime dannate immerse nel fuoco e sofferenza eterna. Questa parte è un richiamo a riconoscere la realtà del peccato e delle conseguenze spirituali che esso comporta. La Madonna chiede preghiera e sacrificio per la salvezza delle anime, sottolineando l’importanza della conversione e della penitenza.


Qui vengono previste sofferenze e calamità per l’umanità. La Madonna parla della fine della Prima Guerra Mondiale, la minaccia di una Seconda Guerra Mondiale, la diffusione del comunismo, la persecuzione della Chiesa e dei cristiani. Viene chiesto di consacrare la Russia al Cuore Immacolato di Maria per evitare ulteriori disastri e per ottenere la pace nel mondo. Questa parte sottolinea il ruolo della preghiera e dell’azione della Chiesa nel contrastare il male.


Rivelata ufficialmente nel 2000, questa parte è una visione simbolica di un “vescovo vestito di bianco” (interpretabile come il Papa) che attraversa una città in rovina, viene colpito da proiettili, rappresentando la sofferenza della Chiesa e dei suoi pastori, in particolare il tentato assassinio di Papa Giovanni Paolo II nel 1981. La visione include martiri e persecuzioni, ma si conclude con la speranza del trionfo finale del bene.


Il Segreto di Fatima non è tanto una previsione rigida di eventi futuri, quanto un appello spirituale a vivere con fede, conversione e impegno nella preghiera per la pace e la salvezza. È un invito a riconoscere la presenza del male nel mondo, ma anche la forza della misericordia e dell’intercessione di Maria.


Seremailragno Edizioni logo piccolo png
logo circolare seremailragno edizioni verificato

Da Seremailragno Edizioni

Seremailragno Edizioni segue una linea editoriale indipendente, impegnata nella promozione della creatività senza vincoli, dove la voce degli autori può risuonare in totale libertà e autenticità. Sviluppa la controinformazione digitale libera e indipendente nella Regione Marche analizzando vaste tematiche: copywriting, SEO, web, tecnologia, comunicazione, fact checking, contenuti multimediali, mapping e cicloturismo. Un nuovo modo di interfacciarsi, al passo con i tempi.