Enhanced è il nuovo inglesismo che fa figo in Italia, quando di chiedono “Ma sei natural?” e tu rispondi con fierezza: “No sono enhanced”. E questo è grave. Ma ancor più grave è chi dice di essere natural e/o drug free ma fa uso di sostanze dopanti massicce o semplicemente di qualcosa di “un po’ più leggero” come la TRT. È imbarazzante quanto sia caduto in basso il settore del fitness per colpa degli influencer che sui social raccontano una montagna di fesserie.
Che significa enhanced?
Il termine enhanced (letteralmente “potenziato” o “migliorato“) viene usato in ambiti sportivi come body building e nel settore fitness per riferirsi a chi fa uso di sostanze dopanti, evitando la connotazione negativa del termine doping. È in pratica un vero e proprio eufemismo che suona più neutro o addirittura positivo, specialmente in contesti in cui l’uso di certe sostanze è diffuso o in qualche modo accettato come nel body building professionista.
L’eufemismo associato alla forma fisica lo abbiamo visto anche per le persone sovrappeso diventate magicamente curvy. Come se sovrappeso o ciccione fosse troppo discriminatorio. Eppure anche cambiando i termini non cambia la sostanza, anzi, si diventa ipocriti e intellettualmente disonesti.
È un po’ come quando si usa performance-enhancing drugs (PEDs) invece di doping, che suona più tecnico e meno moralmente carico. Questo tipo di linguaggio è comune nei settori in cui c’è un sottile equilibrio tra regolamenti ufficiali, cultura sportiva e accettazione sociale dell’uso di sostanze per migliorare le prestazioni.
Il doping è la nuova droga dei giovanissimi
Il fenomeno è sottovalutato dalla politica e dalle istituzioni. Il doping sta dilagando anche nelle comuni palestre. Giovani con corpi da adulti, petto striato e svenatissimi mostrano i loro scacchi di addominali che sembrano disegnati. Quella roba lì non è frutto di riso, pollo e vitamine ma di punture, ovvero doping.
Il doping è molto costoso e fa male alla salute, tuttavia molti per apparire sono disposti a tutto, persino a distruggere le loro finanze e la loro vita. Ma siete così sicuri di autodistruggervi?
La fitness community di TikTok ha contribuito negli ultimi 5 anni a distribuire tossicità incrementando quell’effetto che 15 anni prima si era visto su YouTube con la nascita di personaggi che prima non avevano mai ammesso mentre oggi a carriera finita fanno i finti onesti dicendo che facevano uso di farmaci. Troppo comodo così, credibilità zero. Potremmo fare nomi e cognomi ma esula dal nostro scopo.
Conclusioni
Questo è un grave problema perché sempre più influencer nel settore del body building stanno utilizzando tale termine enhanced per evitare l’accezione negativa del termine doping. Il doping è illegale e fortemente dannoso per la salute, tuttavia questa sottospecie di disadattati prestati all’influencing body building continuano a dare messaggi negativi a ragazzi e ragazzini che vengono invogliati a doparsi. E con il loro seguito da milioni di follower è statisticamente certo che il 2-3% inizierà a doparsi a causa loro. La statistica purtroppo dice questo. E ci domandiamo come sia possibile che questi coglioni, la maggior parte senza una laurea in scienze motorie o nel settore, sia seguita da così tante persone. Probabilmente perché il livello culturale in Italia è veramente basso.
Copyright © Seremailragno Edizioni – All rights reserved.