Salve a tutti. Per chi ci segue avrà visto e letto che siamo perseguendo una linea di analisi logica sulla deviata cultura dell’inclusione. In particolare, ci soffermiamo sulla manipolazione della lingua italiana ai fini non dell’inclusione ma della strumentalizzazione ed identificazione di un’ideologia, quella colorata. A confermare quanto abbiamo detto fino ad oggi su come la cultura sia stata deviata in questi anni; di conseguenza anche cinema/teatro subiscono e promuovono tali deviazioni, magari perché si l’inclusione per ottenere finanziamenti o simpatie politiche. Se segui una linea di pensiero allineata allora ricevi i finanziamenti altrimenti, ciao. Questo è quello che spesso succede nel cinema dove ci sono organi mistici come LE FONDAZIONI presiedute spesso da ex politici che elargiscono finanziamenti alla cultura tramite i bandi. Le fondazioni sarebbero da studiare perché sono i genitori delle associazioni. Possiamo dire che le Associazioni stanno al comune come le Fondazioni alla regione. A seconda della politica in carica si spinge un tipo di culutra piuttosto che un’altra. Insomma, le nomine ai vertici sono l’aspetto decisivo che determina l’andamento della cultura.
La comunicazione “inclusiva” che “esclude” la lingua italiana
Vi riportiamo il post incorporato Facebook riportante le parole degli organizzatori del Civitanova Film Festival (da aprire con il Browser se non si legge):
Si sta distruggendo la lingua italiana con la storiella dell’inclusione
Tra “e rovesciate” ed asterischi leggere sta diventando un problema. In risposta al post troviamo commenti che la dicono lunga su come non si dovrebbe scrivere un post:
– “Ma come ce semo ridotti!!!! Che sete scritto???” commenta Stefania.
– “Qui tra inglesismi e scevà non si capisce nulla, se lavorate come scrivete immagino la professionalità…” commenta Matteo.
A testimoniare che non siamo solo noi a pensare che la cultura abbia preso una brutta piega negli ultimi anni. L’inclusione non ha nulla a che vedere con la lingua italiana, non essendo neanche riconosciuta dall’Accademia della Crusca. Si chiama strumentalizzazione di un’ideologia tramite neologismi, ben diversa è la cultura italiana che ci rappresenta tramandata dalla storia della letteratura.
Aggiungi Seremailragno.com al tuo feed di Google News
per poter restare sempre aggiornato sulle ultime notizie.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com
Copyright © 2014-2023. All rights reserved.
Seguici su Twitter ed ascoltaci su Spotify
Attiva la skill Amazon Alexa cliccando qui.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0