Elezioni amministrative 2024 nelle Marche – L’elenco di tutti i comuni marchigiani chiamati al voto, ordinati per provincia. In neretto i comuni la cui popolazione è superiori ai 15 mila abitanti, in cui è previsto il ballottaggio qualora nessun candidato ottenesse la maggioranza assoluta al primo turno.
I numeri delle elezioni comunali 2024 nella regione Marche sono i seguenti:
- Comuni al voto: 148 su 225 comuni marchigiani (65,8%)
- Comuni >15.000 ab: 6 su 148 (4,1%) ovvero Ascoli Piceno, Potenza Picena, Recanati, Osimo, Fano, Pesaro
- Comuni ≤15.000 ab: 142 su 148 (95,9%)
Elezioni Amministrative
La novità è stata l’approvazione del terzo mandato. Qui potete trovare una disquisizione sulla definizione di “esponente politico“ che tanto viene utilizzata in malo modo.
Non dimentichiamo neanche i casi particolari come quelli degli italiani residenti all’estero che si candidano per le Comunali in Italia.
Un altro aspetto da tenere sempre in considerazione riguarda il legame tra giornalismo e politica. Avevamo già parlato di come spesso si intreccino ed interlaccino accordi sottobanco proprio in corrispondenza delle elezioni. Ora bisogna essere molto attenti a ciò che si dice, senza fare i nomi, per evitare di ritrovarsi la fila degli avvocati che spesso sono in prima linea nelle elezioni insieme ai commercialisti.
Elezioni Amministrative ed Europee 2024 nella Regione Marche: giorni e orari
Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si svolgeranno le consultazioni elettorali per l’elezione dei membri spettanti all’Italia nel Parlamento Europeo, per l’elezione dei Sindaci e del Consiglio Comunale.
Si potrà votare in entrambe le giornate. I seggi saranno aperti sabato 8 giugno, dalle ore 14 alle ore 22 e domenica 9 giugno, dalle ore 7 alle ore 23. L’eventuale turno di ballottaggio si terrà il 23 giugno 2024, sempre su doppia giornata di voto.
Elezioni Amministrative 2024 Regione Marche: Comuni al voto
In questo speciale elezioni proponiamo contenuti utili ai lettori, portando anche un po’ di sana controinformazione. Ecco l’elenco dei Comuni al voto organizzati per provincia:
Provincia di Ascoli Piceno
- Ascoli Piceno, Carassai, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cupra Marittima, Folignano, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella, Spinetoli, Venarotta.
Provincia di Fermo (guarda il video)
- Amandola, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Monfalcone Appennino, Moresco, Ponzano di Fermo, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Provincia di Macerata
- Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Fiastra, Fiuminata, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Giusto, Monte San Martino, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Pieve Torina, Pioraco, Poggio San Vicino, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle del Chienti, Treia, Urbisaglia, Visso.
Provincia di Pesaro-Urbino
- Acqualagna, pecchio, Belforte all’Isauro, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Carpegna, Cartoceto, Fano, Fratte Rosa, Frontone, Gabicce Mare, Lunano, Macerata Feltria, Mercatello sul Metauro, Mombaroccio,, Monte Cerignone, Monte Grimano Terme, Monte Porzio, Montecalvo in Foglia, Montefelcino, Montelabbate, Peglio, Pergola, Pesaro, Petriano, Piandimelo, Pietrarubbia, Piobbico, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Sant’Ippolito, Sassocorvaro Auditore, Serra Sant’Abbondio, Tavullia, Urbania, Urbino, Vallefoglia.
Provincia di Ancona
- Agugliano, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerata Picena, Castelbellino, Castellone di Suasa, Castelplanio, Filottrano, Genga, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Numana, Osimo, Ostra, Poggio San Marcello, Polverigi, San Marcello, San Paolo di Jesi, Sassoferrato, Serra de’ conti, Serra San Quirico, Sirolo, Staffolo, Trecastelli.
Elezioni Europee 2024
Si andrà alle urne per eleggere anche 76 membri del Parlamento europeo.
Ai sensi della legge elettorale europea, tutti i paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. Ciò significa che l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti ricevuti.
L’Italia usa il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare, nell’ambito della medesima lista, da una a tre preferenze, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso. Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, sono proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza. –> CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO
Condividete l’articolo se vi è stato utile e seguiteci per ulteriori aggiornamenti sulla nostra splendida regione. Vi aspettiamo e buona votazione! Il Blog del Ragno è con voi per darvi la migliore informazione e controinformazione del territorio. L’alternativa libera alla comunicazione di massa.
Aggiungi Seremailragno Edizioni al tuo feed di Google News.
Per contatti e/o segnalazioni redazione@seremailragno.com.
Copyright © 2014-2024. All rights reserved.
Creative Commons – CC BY-NC-ND 4.0
1 Comment
Comments are closed.