E se vi dicessi che non tutti gli aiuti dell’UE finiscono nel piatto dei bisognosi?

alimenti unione europea buttati 7.jpg

Oggi venerdì 24/03/2017 sono stati trovati diversi pacchi di derrate alimentari a lunga conservazione ad uso non commerciale marchiate Unione Europea accanto all’immondizia nei pressi di Campiglione di Fermo.Sono prodotti FEAD(Fondo di aiuti europei agli indigenti).

Come funziona il FEAD?

La Commissione approva i programmi nazionali per il periodo 2014-2020, sulla cui base le autorità nazionali adottano le singole decisioni che portano all’erogazione dell’assistenza mediante organizzazioni partner (spesso non governative). Un approccio analogo è già in uso per i fondi di coesione.

I paesi dell’UE possono scegliere il tipo di assistenza (generi alimentari o assistenza materiale di base, oppure una combinazione di entrambi) che desiderano prestare, a seconda della propria situazione, e come ottenere e distribuire gli articoli.

Le autorità nazionali possono sia acquistare direttamente il cibo e i beni e fornirli alle organizzazioni partner, oppure finanziare le organizzazioni affinché provvedano agli acquisti. In quest’ultimo caso, le organizzazioni partner possono distribuire direttamente il cibo e i beni, oppure chiedere aiuto ad altre organizzazioni.

Come vengono selezionate le organizzazioni partner?

Le organizzazioni partner sono enti pubblici oppure organizzazioni non governative selezionate dalle autorità nazionali sulla base di criteri oggettivi e trasparenti definiti a livello nazionale.

A quanto ammontano i finanziamenti disponibili?

In termini reali, per il periodo 2014-2020 sono stati stanziati per il FEAD oltre 3,8 miliardi di euro.

Inoltre, i paesi dell’UE sono tenuti a contribuire al rispettivo programma nella misura di almeno il 15% mediante cofinanziamenti nazionali.

In che misura il FEAD integra il Fondo sociale europeo (FSE)?

Il sostegno del FEAD aiuta le persone a compiere i primi passi per uscire dalla povertà e dall’emarginazione. Aiuta gli indigenti rispondendo ai loro bisogni primari, una condizione essenziale perché possano riuscire ad ottenere un lavoro o seguire un corso di formazione come quelli sostenuti dal FSE. (FONTE:link alla fonte)

Come è possibile che questi prodotti siano finiti accanto a dei cassonetti?Chi sono i responsabili?

Copyright©2017 https://www.seremailragno.com by Michele Paoletti michelepaol@gmail.com.All rights reserved.
I contenuti presenti  non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Autore

  • Redazione Online

    Seremailragno è un contenitore digitale nato nella Regione Marche. Dal 2014 al 2022 ha gestito il sito per poi dare spazio ad un restyling di contenuti e stile lasciando spazio a Seremailragno.com Edizioni.

    Visualizza tutti gli articoli
Condividi l'articolo su:
Index