Sta diventando virale su TikTok grazie ai video saluti, abiti succinti ed il suo mantra facchiu no facchiu (fuck you, no fuck you) che in gergo potremmo tradurre “ti fotto, non ti fotto” ma per “no fakkiu” si potrebbe intendere l’abbreviativo di “no faccio cchiu” ovvero “non lo faccio più” e quindi diventerebbe “lo faccio, non lo faccio più”.

Il suo nome d’arte è Stella Schweppes (Stella Sweeps) e conquista tutti grazie alla sua simpatia, ironia/ilarità; i follower fanno notare l’impressionante somiglianza con l’attore napoletano Totò, idolo indiscusso degli italiani. Dai quartieri napoletani Stella inizia la sua scalata sociale, pronta per sbarcare su Mimmo Modem ed essere consacrata dalla community come l’erede ufficiale di Margot. Napoli non è nuova a sfornare TikToker famosi come il celeberrimo Donato De Caprio, New Martina e tormentoni come Malatìa di Merolla.


I SEGRETI DELLA VIRALITA’

Stella Schweppes ha tutte le carte in tavola per essere virale da TikTok al web:

1) Il nome d’arte pazzesco: è sicuramente uno dei tasselli fondamentali per farsi trovare nel web. Quando si diventa virali le persone iniziano a cercarti e bisogna farsi trovare con un nome d’arte mnemonico, semplice e che ben si calza con il personaggio.

2) Il payoff: il mantra facchiu no facchiu è quello che in gergo di marketing si definisce payoff, ovvero una frase caratteristica che rappresenta un’azienda, un brand, personaggio, un marchio. Facchiu no facchiu ripetuto diventa un mantra caratteristico che si sposa alla perfezione con il personaggio e lo innalza.

3) La fisionomia: la somiglianza con Totò e l’invisibilità delle arcate dentali conferiscono un tratto caratteristico ed ipnotico al personaggio. Il fisico tonico ed il portamento fanno il resto.

4) Gli abiti: gli abiti esaltano le caratteristiche ed il carattere del personaggio che si prende in giro o forse no. L’essere libera/o senza pregiudizi.

5) La napoletanità: essere napoletani è oramai un tratto artistico distintivo.

Recensioni di seremailragno.com




 

Logo seremailragno 150 px

Da Redazione Online

Seremailragno è un contenitore digitale nato nella Regione Marche. Dal 2014 al 2022 ha gestito il sito per poi dare spazio ad un restyling di contenuti e stile lasciando spazio a Seremailragno.com Edizioni.

ACCEDI GRATUITAMENTE

Accedi velocemente con i pulsanti Google o X
N.B. Articoli con la sono riservati ai REMATORI ONORARI

Google Play Store

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

Questo si chiuderà in 0 secondi