Categoria: Architetture Fasciste
L’architettura fascista comprende in sé differenti stili e correnti artistiche come il razionalismo e il monumentalismo. Lo scopo principale delle opere architettoniche erette in questo ambiente storico, dovevano trasmettere sicurezza, forza e ordine. Ecco perché le costruzioni del periodo fascista appaiono fredde alla vista ma indubbiamente monumentali.
Il calcestruzzo armato ora è il materiale da costruzione che viene introdotto in questo periodo anche se presto verrà nascosto all’interno delle strutture, per dare spazio alla possente pietra italiana come travertino e marmo esteticamente più pregiata.
Per quanto riguarda lo stile, abbiamo una commistione del classicismo neo-romano e razionalismo funzionalista che si rifletteranno poi nell’architettura di questo periodo.
In questa rubrica edita da Seremailragno.com cerchiamo di parlare delle architetture fasciste spesso volutamente oscurate dalla politica e cultura moderna. Non si può tenere all’oscuro un’opera architettonica solo perché costruita in epoca fascista con uno stile fascista. Per questo daremo valore storico a tali opere ed il giusto risalto che meritano.
Parco del Monte – Penna San Giovanni
Profumo d’erba, di pini e tigli, invitanti panchine e cielo aperto all’orizzonte sono la cornice della diroccata costruzione centrale, meglio…
Monumento ai Caduti di Ancona – Architetture Fasciste
Il Monumento ai Caduti di Ancona è un’opera architettonica di straordinaria bellezza e simmetria, situata in piazza IV Novembre nel…
Cosa fare e vedere nella città di Fermo?
Cosa fare a Fermo? Cosa vedere nella città di Fermo in un giorno? Vademecum per il turista – In questo…
Lettera ai rurali d’Italia – L’importanza della terra
La terra e l’agricoltura erano in primo piano durante il fascismo e vogliamo pertanto riportare al centro l’argomento terra e…