Cos’è Basecamp?
BaseCamp è un software realizzato e distribuito da Garmin utilizzato per la gestione ottimale dei propri percorsi GPS. Permette tutta una serie di funzionalità veramente utili sopratutto per coloro che affrontano luoghi impervi come la montagna, in cui ogni riferimento è importante al fine dell’orientamento e della gestione delle tappe di riferimento (chiamate in gergo tecnico waypoint e segnalate solitamente con delle bandierine rosse).
I waypoint
Un waypoint è essenzialmente un punto di riferimento nello spazio fisico (possono essere rocce, strade, edifici, sorgenti, corsi d’acqua, ferrovie, ecc…) utilizzato per qualsiasi tipologia di navigazione. I tipi di coordinate (ovvero i riferimenti numerici che identificano univocamente un punto nello spazio fisico) utilizzate può variare a seconda dell’applicazione: per la navigazione terrestre queste coordinate geografiche sono espresse in longitudine e latitudine, mentre nella navigazione aerea, comprendono anche l’altitudine. Sapersi orientare comprende quindi anche il saper leggere, inserire e gestire le coordinate, di vitale importanza quando ci si trova dispersi in un bosco e non si sa come procedere.
Pianificare un viaggio
Utilizzando BaseCamp puoi pianificare:
- viaggi in auto
- viaggi in moto
- passeggiate
- corse in bici
- escursioni
- alpinismo
- ecc…
All’apertura del software BaseCamp ti verrà chiesto di selezionare il tuo profilo attività:
Ed una volta scelto il profilo opportuno si accede ad una serie di operazioni che possono essere effettuate:
- pianificare un percorso
- creare un’avventura Garmin
- cercare avventure caricate da altri nella community
- assegnare dei georiferimenti (o geotag) alle foto
- contrassegnare waypoint e tracce dal computer per poi trasferirli sul dispositivo
Crea le tracce dei tuoi percorsi (o scaricale dal tuo GPS, puoi accedere all’account Garmin Connect da BaseCamp) per visualizzare il profilo altimetrico e lo sviluppo dell’itinerario, in modo da poter stimare il livello di difficoltà di un’escursione o di una corsa in bici.
- Pianifica l’itinerario panoramico perfetto per il tuo prossimo viaggio su strada, assicurandoti che il navigatore ti guidi attraverso determinati waypoint.
- Riproduci un’animazione di percorsi e tracce sulla cartografia in 3D, salva e condividi la tua avventura.
Breve introduzione per iniziare a personalizzare il proprio tragitto
La mappa di base è una mappa molto scarna con le strade e città principali. Per avere quindi delle mappe dettagliate con strade secondarie, sentieri e maggiori riferimenti bisogna installarle (possiamo farlo gratuitamente dal sito openmtbmap.org). Iniziamo quindi con lo scaricare e successivamente installare la mappa italiana (basta chiudere BaseCamp e fare doppio click sul file scaricato per avviare automaticamente l’installazione, una volta installato aprite BaseCamp e selezionate la mappa installata nel menu Mappe). Fatto questo andiamo prima di tutto a creare la nostra cartella dove inseriremo i file, andando in file->nuova->cartella elenco e diamo il nome che desideriamo. Fatto questo andiamo sempre su file->nuovo->Elenco e diamogli un nome per iniziare a creare il nostro percorso. A questo punto avremo bisogno degli strumenti principali per il disegno e sono quelli indicati in figura:
- Inserisci nuovo waypoint
- Crea nuovo percorso
- Crea nuova traccia
Quindi per l’appunto possiamo iniziare ad inserire i waypoint che vogliamo, e che ci compariranno sia nella mappa sia nell’elenco (nella parte in basso a sinistra). Poi possiamo andare a creare il percorso e/o la traccia.
Attenzione ai termini utilizzati: qual’è la differenza tra percorso e traccia?
La differenza sostanziale tra i due termini è che selezionando due punti nella mappa, il percorso mi crea automaticamente attraverso l’autorouting, una curva arzigogolata che segue i sentieri, le strade,ecc.. mentre la traccia mi crea direttamente una linea retta tra i due punti selezionati. La traccia è cioè quella che i matematici definiscono la spezzata (segmento) che meglio approssima in maniera lineare una curva (in questo caso rappresentata dal percorso). Per ogni traccia o percorso creato abbiamo dei parametri identificativi come:
- la distanza
- le coordinate dei punti di partenza e arrivo
- la rotta del tratto
Da un percorso ad una traccia
Uno strumento utile presente all’interno di in questo tool è proprio crea traccia da percorso che permette di unire una serie di spezzate che meglio approssimano la curva del percorso.
Come modificare un percorso esistente?
Possiamo modificare i percorsi registrati con il nostro dispositivo Garmin semplicemente esportando il percorso da Garmin Connect in formato .Gpx:
ed importandolo in BaseCamp (da file->importa) per apportare le dovute modifiche. Possiamo vedere anche tutti i dettagli dell’attività come in Garmin Connect:
Esplora il terreno
BaseCamp visualizza i dati topografici delle mappe in 2D o 3D sullo schermo del computer, comprese le curve di livello e profili altimetrici. È possibile anche caricare le cartografie dallo strumento, o importare le mappe scaricate o acquistate su DVD o scheda microSD™. Garmin offre un’ampia serie di carte topografiche dei sentieri, che coprono gran parte di Europa e del resto del mondo, pronte all’uso in BaseCamp.
Assegna georiferimenti alle foto
BaseCamp consente di creare foto con georiferimenti, associandole a waypoint specifici. Puoi visualizzare lo scenario esatto in qualsiasi luogo. Trasferisci le foto al dispositivo portatile, pubblica le foto direttamente su Picasa™ o invia direttamente le foto con georiferimenti tramite e-mail ad amici o familiari, così che in futuro possano raggiungere i tuoi luoghi preferiti.
Crea e condividi le tue avventure
Garmin Adventures fornisce un modo interattivo e gratuito di condividere escursioni, corse in bici, viaggi su strada e molto altro. Utilizzando BaseCamp, è possibile combinare registri traccia, waypoint, foto con georiferimenti, video di YouTube®e molto altro all’interno di un’avventura che verrà pubblicata online. Puoi inoltre inviare tramite e-mail un collegamento alla tua avventura ad amici e familiari, condividerla sui siti di social media o pubblicarla sui tuoi forum preferiti. BaseCamp consente di inoltre di seguire le tracce di altri viaggiatori, permettendoti di cercare e scaricare avventure.